• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [713]
Biografie [252]
Arti visive [84]
Sport [53]
Storia [32]
Economia [29]
Letteratura [31]
Chimica [27]
Fisica [27]
Religioni [25]
Archeologia [25]

Graham, Thomas

Enciclopedia on line

Graham, Thomas Chimico (Glasgow 1805 - Londra 1869); allievo di T. Thomson, docente di chimica a Glasgow e quindi a Londra (1837-55); membro della Royal Society dal 1836. Effettuò notevoli ricerche sui fenomeni diffusionali [...] in seno ai gas e ai liquidi, osservando una sostanziale analogia di comportamento. Si occupò anche dell'assorbimento e del passaggio di gas attraverso i solidi: studiò l'assorbimento dell'idrogeno da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – CIANOGENO – IDROGENO – COLLOIDI – PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graham, Thomas (2)
Mostra Tutti

Ramsay, Sir William

Enciclopedia on line

Ramsay, Sir William Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). Premio Nobel per la chimica nel 1904, le prime ricerche di R. riguardarono la chimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido [...] . Studiò nella sua città natale e poi in Germania, con Bunsen a Heidelberg e con Fittig a Tubinga, poi ritornò a Glasgow come assistente. Prof. nelle univ. di Bristol (dal 1880) e di Londra (dal 1887); membro (dal 1888) della Royal Society; socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA PERIODICO – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsay, Sir William (2)
Mostra Tutti

Bone, Muirhead

Enciclopedia on line

Incisore e pittore (Partick, Glasgow, 1876 - Ferry Hinksey, Oxford, 1953); s'ispirò, dapprima, al mondo del lavoro e dell'industria, poi dipinse paesaggi e ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gibb, Elias John Wilkinson

Enciclopedia on line

Gibb, Elias John Wilkinson Orientalista inglese (Glasgow 1857 - Londra 1901). Sua opera maggiore è la grande His tory of Ottoman poetry (1900-09), dagli albori alla metà del sec. 19º. In memoria del G. fu fondato il Gibb Memorial [...] Trust, per la pubblicazione di testi orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLASGOW – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibb, Elias John Wilkinson (1)
Mostra Tutti

Elder, John

Enciclopedia on line

Costruttore meccanico (Glasgow 1824 - Londra 1869). Lavorò dapprima con R. Napier, poi fu socio della ditta Randolph Elder & Co. per la quale intraprese la costruzione di grandi scafi metallici. Introdusse [...] nelle motrici marine a vapore l'espansione a multiplo effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLASGOW – LONDRA

Kerr, John

Enciclopedia on line

Kerr, John Fisico scozzese (Ardrossan 1824 - Glasgow 1907). Laureatosi in teologia, si dette all'insegnamento della matematica, dedicandosi poi, per l'influenza di lord Kelvin, di cui fu uno dei primi collaboratori, [...] allo studio di varie questioni di fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – TEOLOGIA – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerr, John (1)
Mostra Tutti

Ramsay, Sir Andrew Crombie

Enciclopedia on line

Geologo (Glasgow 1814 - Beaumaris 1891), prof. (1847) all'univ. di Londra. Autore di vaste ricerche sulla geologia delle isole britanniche e su alcune regioni europee e dell'America Settentrionale. Socio [...] corrispondente (1879), poi straniero (1883), dei Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – GLASGOW – LONDRA

Leishman, Sir William Boog

Enciclopedia on line

Leishman, Sir William Boog Medico (Glasgow 1865 - Millbank 1926); medico militare in India, divenne poi prof. di patologia alla Scuola di sanità militare di Netley e direttore generale della Sanità militare. Si occupò di microbiologia, [...] scoprì l'agente etiologico del kala-azar, che da lui prese il nome (Leishmania) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA – GLASGOW – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leishman, Sir William Boog (2)
Mostra Tutti

Macdonald, Duncan Black

Enciclopedia on line

Islamista (Glasgow 1863 - Princeton 1935), professore nel seminario teologico wesleyano di Hartford, Connecticut. Compì ricerche importanti nel campo della religione musulmana (The religious attitude and [...] life in Islam, 1909, ecc.) e in quello della novellistica araba, specialmente per la tradizione delle Mille e una Notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – CONNECTICUT – HARTFORD – GLASGOW

Primrose, William

Enciclopedia on line

Violinista (Glasgow 1903 - Provo, Utah, 1982). Ha studiato alla Guildhall school of music di Londra e poi in Belgio con E. Ysaÿe. Concertista celebre, ha svolto un'intensa attività in Europa e in America. [...] Varî compositori, tra cui B. Bartók, hanno scritto musiche per lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLASGOW – LONDRA – BELGIO – EUROPA – UTAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primrose, William (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali