• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia della fisica [11]
Fisica [35]
Fisica nucleare [15]
Biografie [6]
Fisica matematica [5]
Astronomia [4]
Matematica [4]
Storia dell astronomia [3]
Biologia [3]
Antropologia fisica [3]

Glashow Sheldon Lee

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Glashow Sheldon Lee Glashow 〈gÝlàsŠou〉 Sheldon Lee [STF] (n. New York 1932) Prof. di fisica teorica nella Harvard Univ. di Cambridge, Massachusetts (1967); per le sue ricerche sulle interazioni deboli [...] [FSN] Modello di G.-Salam-Weinberg: v. oltre: Teoria di Glashow. ◆ [FSN] Teoria di G.: un primo tentativo di teoria di G. di grande unificazione: v. particelle elementari: IV 482 c. ◆ [FSN] Teoria di G.-Salam-Weinberg: v. sopra: Teoria di Glashow. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – BOSONE INTERMEDIO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glashow Sheldon Lee (2)
Mostra Tutti

Maiani Luciano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Maiani Luciano Maiani Luciano [STF] (n. Roma 1941) Prof. di fisica teorica nell'univ. "La Sapienza" di Roma (1976). ◆ [FSN] Modello di Glashow, Iliopulos e M.: v. beauty: I 344 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Iliopulos John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Iliopulos John Iliopulos 〈iliòpulos〉 John [STF] (n. in Grecia 1942) Direttore delle ricerche di fisica teorica nell'École Normale Supérieure di Parigi. ◆ [FSN] Meccanismo di Glashow-I.-Maiami: → G/M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Georgi Howard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Georgi Howard Georgi 〈g✄eòrg✄i〉 Howard [STF] (n. San Bernardino, California, 1947) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1976). ◆ [FSN] Modello minimale SU(5) di G.-Glashow: v. grande unificazione, teorie [...] di: III 60 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Weinberg Steven

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weinberg Steven Weinberg 〈uàinbëëg〉 Steven [STF] (n. New York 1933) Prof. di fisica nell'univ. di California a Berkeley (1959), nel MIT (1969), nella Harvard Univ. (1973) e nell'univ. del Texas, ad Austin [...] gauge, teorie di: II 842 d. ◆ [FSN] Relazione di W.-Tomozawa: v. simmetria, rottura spontanea di: V 201 b. ◆ [FSN] Teoria di Glashow-Salam-W.: → Glashow, Shellon Lee: Teoria di Glashow. ◆ [FSN] Teoria di W.-Salam: v. particelle elementari: IV 480 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – TEORIA DEI CAMPI – CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weinberg Steven (2)
Mostra Tutti

Coleman Sydney Richard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coleman Sydney Richard Coleman 〈kóulmen〉 Sydney Richard [STF] (n. Chicago 1937) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1969). ◆ [ASF] Modello di C.-Weinberg: v. cosmologia primordiale: I 803 d. ◆ [FSN] [...] Relazione di C.-Glashow: v. quark: IV 635 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Salam Abdus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Salam Abdus Salam 〈salàm〉 Abdus [STF] (n. Jhang, Pakistan, 1926) Prof. di matematica nel Government College di Lahore (1951), direttore dell'Istituto di fisica teorica dell'Imperial College di Londra [...] e deboli ha avuto nel 1979 il premio Nobel per la fisica, insieme a S.L. Glashow e S. Weinberg; socio straniero dei Lincei (1979). ◆ [FSN] Angolo di Glashow-Weinberg-S.: v. particelle elementari: IV 480 a. ◆ [FSN] Teoria di S.: del 1968, riguarda l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CENTRO INTERNAZIONALE DI FISICA TEORICA – PARTICELLE ELEMENTARI – MATEMATICA – PAKISTAN – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salam Abdus (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] per il 'teorema CPT' enunciato nel 1958, neanche la simmetria per riflessione temporale, T. L'ipotesi del charm. Sheldon L. Glashow ipotizza che i quark posseggano una proprietà che egli chiama 'charm'; tale affermazione sarà in seguito confermata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] .R. Quinn e S. Weinberg con apporti modellistici ‒ il cosiddetto 'modello SU(5)' ‒ dello stesso Georgi e di S.L. Glashow. La scoperta della particella J/Ψ. Un gruppo di ricercatori del Brookhaven National Laboratory, guidato da Samuel Chao Chung Ting ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Successivamente, riformulò la sua ipotesi in termini dei tre tipi di quark allora conosciuti (up, down e strange). Nel 1970, Glashow, John Iliopoulos e Luciano Maiani (n. 1941) estesero la trattazione di Cabibbo in modo da includere un quarto tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2
Vocabolario
unificare
unificare v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali