• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [43]
Fisica [35]
Fisica nucleare [15]
Storia della fisica [11]
Biografie [6]
Fisica matematica [5]
Astronomia [4]
Matematica [4]
Storia dell astronomia [3]
Biologia [3]
Antropologia fisica [3]

Glashow, Sheldon Lee

Enciclopedia on line

Glashow, Sheldon Lee Fisico statunitense (n. New York 1932). Ricercatore a Caltech (1960) e a Harvard (Cambridge, Mass., 1962); dal 1967 prof. di fisica a Harvard. Ha svolto importanti ricerche teoriche nel campo delle particelle elementari e delle loro interazioni. Per i suoi studî sull'unificazione delle interazioni deboli ed elettromagnetiche gli è stato conferito nel 1979 il premio Nobel per la fisica, insieme a A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – NEW YORK – CALTECH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glashow, Sheldon Lee (2)
Mostra Tutti

GIM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GIM GIM [Dalle iniziali dei cognomi degli autori S.L. Glashow, J. Iliopulos e L. Maiani] [FSN] Meccanismo GIM: conduce alla soppressione delle correnti deboli neutre con cambiamento di sapore nell'attuale [...] teoria delle interazioni deboli: v. charm: I 572 b. ◆ [FSN] Modello GIM: v. beauty: I 344 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

charm

Enciclopedia on line

Numero quantico additivo, conservato nelle interazioni forti ed elettromagnetiche, introdotto nel 1964 da J. Bjorken e S.L. Glashow e ripreso da Glashow, J. Iliopoulos e L. Maiani nel 1970 nello studio [...] delle interazioni deboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERAZIONI DEBOLI – INTERAZIONI FORTI – GLASHOW – MAIANI

Maiani Luciano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Maiani Luciano Maiani Luciano [STF] (n. Roma 1941) Prof. di fisica teorica nell'univ. "La Sapienza" di Roma (1976). ◆ [FSN] Modello di Glashow, Iliopulos e M.: v. beauty: I 344 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Iliopulos John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Iliopulos John Iliopulos 〈iliòpulos〉 John [STF] (n. in Grecia 1942) Direttore delle ricerche di fisica teorica nell'École Normale Supérieure di Parigi. ◆ [FSN] Meccanismo di Glashow-I.-Maiami: → G/M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Georgi Howard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Georgi Howard Georgi 〈g✄eòrg✄i〉 Howard [STF] (n. San Bernardino, California, 1947) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1976). ◆ [FSN] Modello minimale SU(5) di G.-Glashow: v. grande unificazione, teorie [...] di: III 60 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

WEINBERG, Steven

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WEINBERG, Steven Fisico, nato a New York il 3 maggio 1933, professore al MIT, all'università della California a Berkeley, alla Columbia University, e quindi alla Harvard University. Studioso di fisica [...] delle particelle, relatività generale e cosmologia, ha ricevuto nel 1979, insieme con il concittadino S. L. Glashow e con il pakistano A. Salam, il premio Nobel per la fisica, per il suo contributo alla formulazione di una teoria unificata dei campi ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – INTERAZIONI DEBOLI – HARVARD UNIVERSITY – COSMOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEINBERG, Steven (2)
Mostra Tutti

Coleman Sydney Richard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coleman Sydney Richard Coleman 〈kóulmen〉 Sydney Richard [STF] (n. Chicago 1937) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1969). ◆ [ASF] Modello di C.-Weinberg: v. cosmologia primordiale: I 803 d. ◆ [FSN] [...] Relazione di C.-Glashow: v. quark: IV 635 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

UNIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNIFICAZIONE Riccardo Barbieri (App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722) Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] necessità di organizzare gli stati elementari della tab. 1 in multipletti di cinque elementi. Non è così: nella teoria di Georgi e Glashow i 15 stati della tab. 1 sono organizzati in un quintupletto (dc1, dc2, d3, ν, e) e in un decupletto (u1, u2 ... Leggi Tutto
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – DECADIMENTO DEL PROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

Teorie unificate

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teorie unificate MMirza A. B. Bég di Mirza A. B. Bég SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] alle basse energie implica che il gruppo di gauge debole deve contenere SU(2)L, la scelta standard del gruppo elettrodebole unificante (v. Glashow, 1961; v. Salam e Ward, 1964; v. Weinberg, 1967), cioè SU(2)L ⊗ U(1) (v. gruppi), è la più semplice tra ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA
1 2 3 4
Vocabolario
unificare
unificare v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali