Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] , Clementi 1996). A questa famiglia appartengono i recettori nicotinici, il recettore A per il GABA, il recettore per la glicina, i recettori ionotropi per il glutammato, il recettore HT3 per la serotonina. Essi hanno tutti una struttura simile e ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] 3 a 1/10); di uno di essi, il terzo, fanno parte particolari sete, di tipo collagene, contenenti circa un terzo di glicina. In genere le catene proteiche della fibroma sono in forma β: i Tentredinidi, quando non hanno sete di tipo collagene, le hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] e Urey riuscirono a sintetizzare alcune molecole organiche relativamente complesse e in particolare alcuni amminoacidi, come la glicina e l'alanina. Gli amminoacidi sono gli elementi costitutivi fondamentali delle proteine, e quindi di tutte le ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] a costituire l'iniezione ‛stimolante'. Successivamente si è visto che diversi metodi di estrazione acida semplice - per esempio in tampone di glicina a pH 2 oppure in HCl 0,0lN - sono egualmente efficaci (v. Kies e altri, 1961; v. Lumsden e altri ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] apolari, polari neutri o polari con carica elettrica. I gruppi apolari sono idrofobi e si ritrovano nella glicina (Gly), alanina (Ala), valina (Val), leucina (Leu), isoleucina (Ile), prolina (Pro), fenilalanina (Phe), metionina (Met). Sono idrofili ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] composto da 10 amminoacidi, di cui 6 non sono presenti nel TRF: il triptofano (Trp), la senna (Ser), la tirosina (Tyr), la glicina (Gly), la leucina (Leu), l'arginina (Arg). La formula è la seguente:
p-Glu-His-Trp-Ser-Tyr-Gly-Leu-Arg-Prol-Gly ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] e a ripristinare i depositi intracellulari nei neuroni. I trasportatori di molti neurotrasmettitori (GABA, NA, DA, 5-HT, glicina) sono stati clonati ed è stato visto che appartengono a una famiglia di proteine omologhe. Nella membrana delle vescicole ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] 'acido palmitico, producono molta più energia, per grammo di peso, di quella prodotta dai carboidrati e dalla glicina.
Glicolisi
L'ossidazione dei carboidrati (v. metabolismo: metabolismo dei carboidrati) può essere convenientemente divisa in due ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] molecola danno luogo rapidamente a radicali secondari localizzati su legami, molecole o gruppi atomici particolari (zolfo, glicina) che rappresentano, dal punto di vista energetico, siti adatti alla stabilizzazione dei radicali. Nonostante che l ...
Leggi Tutto
glicina
ġlicina (o glucina) s. f. [der. di glico- (o gluco-)]. – Composto organico, aminoacido (NH2CH2COOH) noto anche col nome di glicocolla, componente normale delle proteine, abbondante in quelle del tipo collagene (gelatina, colla di pesce,...
glicine1
ġlìcine1 s. f. [lat. scient. Glycine, der. del gr. γλυκύς «dolce», per il sapore che ha il tubero della Glycine apios, ora ascritta al genere Apios (v. apio1)]. – In botanica, genere di piante erbacee della famiglia leguminose papiglionacee...