interoperabilità
C F
Capacità di due o più sistemi, reti, mezzi, applicazioni o componenti, di scambiare informazioni tra loro e di essere poi in grado di utilizzarle. In una società globalizzata che [...] , prevenendo gli indesiderabili effetti della frammentazione. In stretta sintesi l’interoperabilità è la chiave di un sano sviluppo della globalizzazione. Essa può essere di tipo tecnico e/o di tipo concettuale. Quella di tipo tecnico è la più nota ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] dell’edilizia è stata determinata dai grandi cambiamenti tecnologici, sociali, economici e ambientali indotti dai processi di globalizzazione in atto. A incidere sui consolidati schemi tipologici del costruito è stata in primo luogo l’urbanizzazione ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] dialoga con sedi distaccate e come luogo visibile per la clientela e per i consulenti esterni. Nell’epoca della globalizzazione l’ufficio è diventato uno spazio più complesso, che svolge anche un’importante funzione simbolica, in grado di affermare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] del regime –, ma coglie anche la possibilità di mettere in contatto luoghi e nazioni lontane e la potenzialità di globalizzazione del gusto. Tuttavia la radio, più che la televisione, nel corso della storia è riuscita a sottrarsi al dominio ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. – Il termine contiene un’inequivocabile connotazione geografica e politica in quanto rimanda a un territorio delimitato da confini frutto di un’azione di appropriazione da parte [...] la Catalogna e il Nord-est italiano). In altre parole, si è progressivamente fatta strada l’idea che la globalizzazione non abbia cancellato l’importanza del territorio nei processi di creazione della ricchezza, ma ne abbia trasformato il ruolo nel ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] frontiere israeliane. Allo stesso tempo aumentano gli scambi fra le popolazioni. Le frammentazioni si uniscono alla globalizzazione nel tracciare una carta geografica sempre più complessa. In Francia la questione 'immigrati' è divenuta una ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] pace, ibid., p. 52 (pp. 3-111).
295. M. Revelli, La sinistra sociale, p. 7.
296. Zygmunt Bauman, Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Roma-Bari 1999, p. 4.
297. Alain Touraine, Come liberarsi dal liberismo, Milano 2000, p. 11.
298 ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] -star’ e i ‘designer-star’ diffondono ai quattro punti cardinali sono il riflesso dell’appartenenza identitaria della società dell’informazione globalizzata. Gli esempi sono così pregnanti che a New York, a Las Vegas, in un villaggio svizzero o in un ...
Leggi Tutto
sovrastatale
agg. Che oltrepassa, supera i confini, la sovranità e le competenze di uno Stato nazionale.
• il seme è stato gettato. E la forza delle cose ‒ cioè la necessità che la cooperazione economica [...] 2015, p. 39, Commenti) • Probabilmente alle istanze di quindici anni fa andrebbe aggiunta l’idea che, per governare la globalizzazione, il Governo deve essere più vicino ai Territori, fomentando la creazione di piccoli stati che ricalchino le nazioni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] a sfide tra c. che hanno come posta in gioco un primato mediatico, più che economico e culturale. Un'altra conseguenza della globalizzazione consiste nel fatto che in molte aree del pianeta la popolazione delle c. tende ad assumere sempre di più una ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...