Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] a sfide tra c. che hanno come posta in gioco un primato mediatico, più che economico e culturale. Un'altra conseguenza della globalizzazione consiste nel fatto che in molte aree del pianeta la popolazione delle c. tende ad assumere sempre di più una ...
Leggi Tutto
knowledge management (o KM)
knowledge management <nòliǧ mä'niǧmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – La nozione di k. m. o KM (in italiano «gestione della conoscenza») contiene numerosi [...] importante per l’uomo, è diventata essenziale nei contesti produttivi delle aziende del mondo moderno, caratterizzato dalla globalizzazione e da intensi regimi di competizione. Ha acquisito sempre maggior rilievo, nel tempo, la capacità di saperla ...
Leggi Tutto
Economia
Operazione di finanza aziendale, mediante la quale un’impresa diventa proprietaria o entra come controllante di un’altra (M&A, Merger & Acquisition). Lo strumento principale utilizzato [...] sostituisce quelle originarie, che cessano di esistere. L’attività di M&A, fortemente indotta dal processo di globalizzazione economica, è funzionale al processo di crescita ed espansione delle imprese e favorisce la nascita di grandi gruppi ...
Leggi Tutto
Storico e giornalista inglese (n. Little Heath, Hartfordshire, 1924 - m. 2015). Dopo aver conseguito la laurea a Oxford, ha lavorato a lungo come giornalista per l'Observer e l'Economist e ha curato numerose [...] 1976) e soprattutto alla storia delle religioni: significativa la sua storia del Cristianesimo dalle origini all'età della globalizzazione (Two thousand years, 1999, trad. it. 2001). Esperto conoscitore del mondo arabo (A short political guide to the ...
Leggi Tutto
REGIONE.
Edorado Boria
Paolo Sellari
– Il rilancio del ruolo delle regioni. Il regionalismo. La regione transfrontaliera
Il rilancio del ruolo delle regioni di Edorado Boria. – Nel quadro delle necessità [...] le dinamiche socioeconomiche secondo parametri più idonei ad aree di mercato più ampie e complesse inserite nel mondo globalizzato. In tale contesto, il confine amministrativo diventa luogo di contatto e non di cesura tra sistemi differenti e ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] si avvicina a quello di processo di internazionalizzazione, crescita dell'interdipendenza tra economie nazionali e globalizzazione dell'economia mondiale. Quanto detto sottolinea almeno due aspetti importanti del fenomeno descritto dal termine ...
Leggi Tutto
Sachs, Jeffrey
Sachs, Jeffrey. – Economista statunitense (n. 1954). Ha conseguito la laurea e il PhD alla Harvard University dove è divenuto, all’età di 28 anni, uno dei più giovani professori che vi [...] . Studioso dei problemi dello sviluppo economico, del debito e dei relativi sistemi di cancellazione, della globalizzazione, della sostenibilità ambientale, della povertà, ha offerto, in particolare, importanti contributi all’analisi del passaggio ...
Leggi Tutto
Bello, Walden
Bello, Walden. – Analista politico filippino (Manila 1945). Professore all’università delle Philippines Diliman (dal 1997), è un ambientalista, difensore dei diritti umani e fervente attivista [...] politico-ideologica) che, unite alla crisi ambientale, sono destinate a scardinare il sistema capitalistico. Oppositore della globalizzazione disumanizzante creata dalla ricerca da parte dei centri di potere economico di nuovi mercati e profitti ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] insegna della new economy.
Globale e locale
Per quanto possa apparire paradossale, è stato proprio il trionfo della globalizzazione a esaltare (per antitesi) il valore delle tradizioni locali. Quanto più diventa fluida la circolazione delle merci, in ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] un terreno fertile per un ruolo sempre più attivo degli attori sociali, comprese le OSC. In terzo luogo, il processo di globalizzazione ha generato un senso di finalità comune tra gli attori della società civile, ed è stato quindi un motore di ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...