Moda
Tra la fine degli anni Novanta e il principio del Duemila, nel contesto della globalizzazione, la dimensione mitica dell'e. inteso come 'altro' è andata definitivamente scomparendo. L'e. è divenuto [...] così una ricerca esistenziale individuale che ha espresso, in maniera soggettiva e multiforme, stati d'animo e sensazioni attraverso un abito, un profumo o un ornamento.
Si pensi a questo proposito a J.-P. ...
Leggi Tutto
collezionismo d'arte
– Dopo il boom durante gli anni Ottanta del 20° secolo, legato alla crescita di un interesse diffuso nei confronti dell’arte contemporanea, dagli anni Novanta, in seguito alle rapide [...] trasformazioni provocate dal processo di globalizzazione e dall’avvento di Internet, il collezionismo diventa un fenomeno cosmopolita e internazionale, con un ruolo sempre più attivo all’interno del tradizionale triangolo (studio-galleria-mercato) ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] Montenegro. In quest’area, l’instabilità del tempo passato si estende al presente e proietta ombre sul futuro.
Globalizzazione
Con questo termine si intende qualcosa che ha ancora molti lati opachi, ma che allude alla mondializzazione dell’economia ...
Leggi Tutto
locale/globale
– L’uso e la riflessione sulla coppia di termini l./g. ha avuto un largo successo nelle analisi di studiosi delle più diverse afferenze disciplinari. Nella ricomposizione del rapporto [...] invece al centro dell’attenzione dei loro studi i modi in cui il locale assume nuove forme nell’epoca della globalizzazione. La realtà contemporanea è descritta all’interno di un sistema dualista, che vede le forze locali distinguersi e contrapporsi ...
Leggi Tutto
Bhagwati ⟨bhaġṷà-⟩, Jagdish. − Economista indiano (n. Mumbai 1934), prof. alla Columbia university. Tra i maggiori sostenitori della teoria secondo cui il libero scambio, la cultura della competizione, [...] trade today, 2002, trad. it. Contro il protezionismo, 2006; In defense of globalization, 2004, trad. it. Elogio della globalizzazione, 2005), ha sottolineato tra le altre cose come sia inevitabile che, in tempi di crisi economica, il dibattito prenda ...
Leggi Tutto
sincretica, percezione In psicologia, espressione (fr. perception syncrétique) con cui É. Claparède, rifacendosi a E. Renan, indica la funzione che nella psiche infantile assume la realtà esterna, non [...] nei suoi particolari ma nel suo insieme, globalmente. Corrisponde all’espressione ‘funzione di globalizzazione’ di O. Decroly. Il ragionamento sincretico, studiato da psicologi come J. Piaget e H. Wallon, è collegato a una modalità di pensiero ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] una certa data i differenziali d'interesse o dei cambi delle valute coinvolte), hanno giocato un ruolo fondamentale nella globalizzazione dei mercati. In primo luogo essi hanno ridotto la separatezza tra i mercati dei diversi prodotti, spingendo gli ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] , in effetti, è lo spostamento senza precedenti del denaro e del potere dal lavoro al capitale. Ciò accade perché la globalizzazione pone in diretta concorrenza non più i lavoratori dei singoli paesi, ma i lavoratori del mondo. Si stabilisce così, da ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] it., Firenze, 1962; Kuttner, R., Everything For Sale. The Virtues and Limits of Markets, N.Y., 1997; Lafay, G., Capire la globalizzazione, trad.it., Bologna, 1996; Lipari N., a cura di, Diritto privato europeo, I-II, Padova, 1997; Lipari, N., Per un ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] a questi temi si sono sviluppati nel corso degli anni Novanta diversi punti di vista critici nei confronti del processo di globalizzazione.
Il popolo di Seattle: I no global
Nel 1999 a Seattle, negli Stati Uniti, in occasione della terza conferenza ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...