Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] della produzione interna e delle esportazioni. Tuttavia i costi del nuovo corso liberista e del confronto con la globalizzazione dell'economia hanno contribuito ad acuire pericolose tensioni sociali e preoccupanti segni di recessione, oltre che di ...
Leggi Tutto
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più [...] particolarmente anche su temi come i cambiamenti climatici e le modalità di gestire le sfide della globalizzazione.
Storicamente, il diverso posizionamento dei suoi membri negli allineamenti politici internazionali, con Danimarca, Norvegia e Islanda ...
Leggi Tutto
Nordic Council (Nc)
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, [...] particolarmente anche su temi come i cambiamenti climatici e le modalità di gestire le sfide della globalizzazione.
Storicamente, il diverso posizionamento dei suoi membri negli allineamenti politici internazionali, con Danimarca, Norvegia e Islanda ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] che questi mostravano con il passato coloniale europeo, i cambiamenti della politica e dell’economia mondiale nell’epoca della globalizzazione, il ritorno della guerra sul continente (la dissoluzione della ex Iugoslavia). Il contesto in cui si è ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] ’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce). Più recentemente, la Finlandia ha avviato con la Tanzania il ‘Processo di Helsinki sulla globalizzazione e la democrazia’, al fine di creare un foro di dialogo sulle dinamiche della ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] Egli da alcuni anni parla di de-secolarizzazione e s’interessa al ruolo che le religioni svolgono nel mondo globalizzato. La prestigiosa rivista americana, «World Affairs Journal», ha ospitato a più riprese articoli riferiti alle religioni e un’altra ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] economici aggressivi come la Cina. Più in generale, appare problematico il confronto fra un modello liberale, che la globalizzazione tende a estendere oltre il novero degli attuali Paesi democratici, e un modello radicale, che mette in luce i ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] che gravita attorno a uno o più servizi, a un’impresa di produzione o ad altre attività polarizzanti. Con la globalizzazione dei processi di produzione e di consumo, legata allo sviluppo della telematica, le imprese industriali e terziarie tendono a ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] strategie per uno sviluppo sostenibile in tutti i paesi entro il 2000.
La povertà in Italia
Il processo di globalizzazione dell'economia, anzitutto finanziaria, fa sì che oggi, al pari delle opportunità, i principali problemi assumano una dimensione ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] and Freedom, New Haven; trad. it. La ricchezza della rete, Milano 2007.
D. Della Porta, L. Mosca (2003), Globalizzazione e movimenti sociali, Roma.
M. Ferraris (2010) Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce, Roma-Bari.
C. Hess, E. Ostrom ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...