«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] nazione nei confronti dell’economia della conoscenza in A vision for the new millennium (2002).
Ricchezza in crescita
Nell’era della globalizzazione, l’India non si è chiusa in difesa come aveva fatto negli anni Ottanta del 20° secolo. Da più di ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] processo di espansione del capitalismo nel mondo ha quindi preso nuovo e accresciuto vigore con la cosiddetta «globalizzazione», manifestatasi soprattutto in seguito al crollo dell’URSS e dei regimi socialisti da questa dipendenti. La caratteristica ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] della produzione interna e delle esportazioni. Tuttavia i costi del nuovo corso liberista e del confronto con la globalizzazione dell'economia hanno contribuito ad acuire pericolose tensioni sociali e preoccupanti segni di recessione, oltre che di ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] e furono in gran parte legati a cambiamenti più ampi, che oltrepassavano i confini nazionali.
Era l’avvio di quella globalizzazione che ha portato prima al collasso del comunismo europeo e, successivamente, a un complessivo declino dell’Europa e, all ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] sec., nonostante l’apparente superamento dello Stato nazionale, della nazione e del nazionalismo per effetto della globalizzazione e delle trasformazioni della vita economica e sociale contemporanea (dove sempre più si impongono relazioni collettive ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] inoltre con la crisi nel secondo Novecento delle appartenenze collettive di tipo ideologico o sociale e con il processo di globalizzazione. Sono nati così apparati politici e amministrativi dedicati a riempire il tempo libero degli abitanti dei Paesi ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] da questo fenomeno sociale; diffidano di una burocrazia comunitaria ritenuta spesso invasiva e inefficiente; vivono in parte la globalizzazione come una minaccia, nonostante siano riusciti ad approfittarne più di altri paesi. Troppo sovente in queste ...
Leggi Tutto
liberalismo
Il l. è il moderno movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale, nelle sue varie determinazioni, in base a [...] welfare state. A rinnovare l’interesse per il l. hanno contribuito sia i processi economici e sociali legati alla globalizzazione dei mercati sia l’affermazione di teorie volte a esaltare la razionalità di questi ultimi e la logica della competizione ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] conflittualità che non hanno più il proprio attore essenziale nello Stato, progressivamente eroso nella sua sovranità dai processi di globalizzazione. In un tale contesto si è assistito a forme diffuse di ‘privatizzazione della g.’ e a un proliferare ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] /nation building, come una tabe, una pericolosa malattia degenerativa e non anche come una straordinaria opportunità in un mondo globalizzante e localizzante o, come usa dire, glocale?
Anche sull’aspetto più evidente di crisi del paese, vale a dire ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...