colonizzazione
Bruno Bongiovanni
Dalla madrepatria partono nuovi insediamenti
Colonizzazione antica e moderna
Con il termine colonizzazione si intende la riduzione a colonia di territori geograficamente [...] Americhe.
Dopo il processo di decolonizzazione, avviato al termine della Seconda guerra mondiale, rimasero, tra le ex colonie e le grandi potenze, forti vincoli di interdipendenza economica, che rientrano nel quadro dell’odierna globalizzazione. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] relazioni sino-statunitensi si collocavano all'interno di una visione, da parte della dirigenza cinese, del processo di globalizzazione in quanto fonte di grande opportunità ma anche portatore di non pochi rischi e di una crescente preoccupazione per ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] relazioni sino-statunitensi si collocavano all'interno di una visione, da parte della dirigenza cinese, del processo di globalizzazione in quanto fonte di grande opportunità ma anche portatore di non pochi rischi e di una crescente preoccupazione per ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] . Lo sviluppo diseguale che aveva caratterizzato la seconda metà del Novecento si è approfondito nell’epoca dell’economia globalizzata; anche nei Paesi che finalmente registrano buoni tassi di crescita è però cresciuto il gap interno tra ricchi ...
Leggi Tutto
Isabella Bufacchi
Se il sovrano debitore perde la ‘tripla A’
Le agenzie di rating hanno retrocesso 16 paesi della UE, tra cui l’Italia e la Francia. E il taglio dei voti è ricaduto a cascata su imprese, [...] peso dei rating sovrani è cresciuto con l’internazionalizzazione dei mercati e non è forse sbagliato interpretarlo come una forzatura della globalizzazione.
Ma se l’Italia può collocare BTP in Asia e in America oltre che sul mercato nazionale è anche ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Paolo Ceri
Le vie per passare dalla tradizione alla contemporaneità.
Le società, anche le più antiche, non sono mai state statiche. Ma negli ultimi due secoli e mezzo i cambiamenti verificatisi [...] altri. Le vie che conducono alla modernizzazione sono più di una. Questo è ancora più evidente in epoca di globalizzazione: lo sviluppo degli scambi e delle comunicazioni moltiplica i confronti e le influenze reciproche, tanto che la stessa modernità ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] veritate (29 giugno 2009), la prima enciclica «sociale» di B. XVI, sono affrontati i grandi problemi legati alla globalizzazione, alla crisi economica e alle loro ricadute sulla vita dei popoli e degli individui, con particolare riferimento al tema ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] ai piedi dell’omonimo monte, a 60 km ca. dal centro di T.) e delle comunicazioni, secondo forme di globalizzazione dell’assetto produttivo.
Le vie di comunicazione aeree dispongono, oltre che dell’aeroporto di Haneda, di quello più grande, costruito ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] politici hanno avuto evidenti conseguenze sul patrimonio architettonico. In contrapposizione alle spinte verso la globalizzazione, la ricerca di una specifica identità nazionale, come obiettivo ufficialmente riconosciuto, ha tuttavia costituito ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] un sistema di trasferimento di merci e prodotti; ma anche crescita tendente a una riduzione delle diseguaglianze in un sistema globalizzato. Nel 2010 è la Corea del Sud che delocalizza la sua produzione nella miseranda Haiti, speculando sulla forte ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...