FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] è il Trias, ad eccezione degli scisti retici del Somerset (Inghilterra), per quanto si conoscano qua e là calcari a Globigerina tipiche, che nel Trias fanno la prima apparizione, e altri Foraminiferi, per lo più mal conservati a causa dell'intenso ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] diversi kilometri in vicinanza delle fosse; è composto in particolare da sedimenti calcarei e silicei, misti a fanghi, a globigerina, a pteropodi, radiolari e diatomee, ed è caratterizzato da una velocità delle onde sismiche longitudinali (onde P) di ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] stata riscontrata, per es., una sequenza di sedimenti preevaporitici spessi 5-6 km e costituiti in prevalenza da marne a globigerina, sui quali sono presenti circa 1,5 km di evaporiti messiniane che formano numerosi domi salini. Queste evaporiti sono ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] cupole saline della Luisiana e del Texas.
Come base del Pliocene si considerano le marne bianche a Foraminiferi (Globigerina, Orbulina), dette volgarmente "trubi", sulle quali segue spesso una potente massa di argille celestine passanti ad argille ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] 1000 m. sotto il livello del mare. Riguardo ai depositi abissali, vi è tra il 40° ed il 55° S. una larga zona di melma a globigerina con un po' di argilla rossa nelle parti più profonde; a S. della detta zona, tra il 55° e il 60° S., si trova una ...
Leggi Tutto
globigerina
s. f. [lat. scient. Globigerina, comp. del lat. class. globus «sfera» e tema di gerĕre «portare»]. – Genere di protozoi foraminiferi che comprende organismi pelagici, di dimensioni anche superiori a 1 mm, quindi visibili a occhio...
melma
mélma s. f. [dal got. melma]. – 1. a. Fanghiglia, terra intrisa d’acqua, molle, attaccaticcia e impalpabile, che si trova spesso sul fondo di fiumi o paludi, o è lasciata come deposito da alluvioni, piene e sim.: uno strato di m.; dopo...