In fisiopatologia, la diluizione del sangue, caratterizzata dall’abbassamento del numero dei globulirossi in rapporto al volume del plasma. ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] parametri oggettivi per decidere, fuori del contesto ecologico e sociale, della normalità di uno stato. Perfino il numero di globulirossi in un mililitro di sangue può essere patologico in un Europeo e rappresentare invece, se è molto elevato, un ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] , servendosi del microscopio composto da più lenti, seppe descrivere alcune minute strutture dell'anatomia umana (per esempio i globulirossi) e di quella degli insetti, riuscendo a dimostrare inoltre che tutti i viventi crescono, si rinnovano e si ...
Leggi Tutto
cellula
Aldo Fasolo
L'elemento costitutivo essenziale della vita
Ogni essere vivente è fatto di cellule: alcuni sono costituiti da una sola cellula e sono detti organismi unicellulari, quali l'ameba [...] , le cellule sono soggette a velocissimo ricambio: così ogni secondo produciamo circa 2 milioni di cellule del sangue, i globulirossi, e ne eliminiamo pressappoco altrettante.
Tutti i viventi sono fatti di cellule. Alcuni come l'ameba e i batteri ...
Leggi Tutto
ferro
Elemento chimico metallico (simbolo Fe), numero atomico 26, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; raramente libero in natura, mentre abbondanti sono i suoi composti minerali. Come [...] umano adulto contiene complessivamente 3,5÷5 g, di f. di cui Il 65% legato all’emoglobina contenuta nei globulirossi, il 10% nella mioglobina, mentre il resto, in quantità minime, si trova nei citocromi, in alcuni enzimi (perossidasi, catalasi ...
Leggi Tutto
antigene
Maurizio Pietrogrande
Ogni sostanza capace di provocare una risposta immunitaria umorale o cellulare. Operativamente un a. è tale se si individuano anticorpi capaci di riconoscerlo e legarsi [...] . di istocompatibilità, presenti sulle cellule nucleate. Quando un individuo viene in contatto (trasfusione o trapianto) con globulirossi o cellule con a. diversi dai propri, si innesca una reazione immunitaria che comporta incidenti trasfusionali o ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] . - Il sangue è costituito, oltre che dal plasma, da una parte corpuscolata, costituita essenzialmente da globuli bianchi, globulirossi (deputati al trasporto d'ossigeno che effettuano tramite una proteina, l'emoglobina) e piastrine. Formulazioni in ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] deve obbligatoriamente avvenire in due ospiti: uno vertebrato (Uccelli o Mammiferi, secondo la specie), nei cui globulirossi avviene una riproduzione di tipo asessuato, e un ospite invertebrato, costituito da diverse specie di zanzare (Ditteri ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] che fabbricare", come confidò al letterato modenese L. Cerretti; in particolare egli criticò la descrizione morfologica dei globulirossi fornita da G.M. Della Torre - da lui mai esplicitamente menzionato - negando che essi fossero centralmente ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] emoglobina (le masserelle di pigmento descritte dal M. nel 1878) e il loro accumulo negli organi interni (Sulle alterazioni dei globulirossi nella infezione da malaria e sulla genesi della melanemia, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...