Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] anidrasi carbonica, che accelera notevolmente la reazione tra diossido di carbonio e acqua, così che all'interno dei globulirossi si forma acido carbonico, i cui ioni H+ vengono captati dalla desossiemoglobina, mentre gli ioni bicarbonato che si ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] Richardson, 1994). La matrice ossea era eccezionalmente ben conservata al punto che, al microscopio, erano visibili i piccoli globulirossi nelle lacune ossee. Da quest'osso fu estratto il DNA ma fu impossibile determinare se fosse effettivamente del ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] depurare il sangue (emocateresi). Tali cellule rimuovono dalla circolazione detriti di varia natura, quali batteri, globulirossi invecchiati, globuli bianchi e piastrine che hanno esaurito la loro funzione. La fagocitosi operata dalla milza assume ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] di migliaia a parecchi milioni: proteine come le emoglobine hanno un peso molecolare di 16.000 nei muscoli rossi, di 64.000 nei globulirossi dei Vertebrati, di 2.800.000 nel plasma di certi Invertebrati; il peso molecolare degli acidi nucleici e ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] tre nanometri e di lunghezza fino a 10.000 nanometri, pari a circa il doppio di quella di un globulorosso. La chimica che regola i nanotubi è indipendente dalle dimensioni delle isole catalizzatrici e quindi questa tecnica può produrre teoricamente ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] proteina contenente ferro presente in essi. La diffusione deve essere molto rapida, in quanto il tempo di permanenza del globulorosso nel capillare polmonare è molto breve (inferiore a 1 s). Al termine dell'ossigenazione, il sangue che lascia gli ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] sangue: genetica del sangue).
Di particolare interesse pratico è l'individuazione di antigeni che si trovano in cellule diverse dai globulirossi. Quando si operi il trapianto di tessuti, o di organi, da una persona a un'altra, tali antigeni possono ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] . I sonometri doppler studiano la riflessione di un fascio di ultrasuoni, indirizzati sul vaso arterioso, da parte dei globulirossi ematici. La riflessione è regolata dalla velocità del sangue, secondo le leggi dell'effetto doppler.
La sonometria ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] L'immunizzazione di una madre Rh negativa può avvenire tramite una trasfusione di sangue Rh positivo o per il passaggio dei globulirossi fetali nel circolo materno durante o a termine di una gravidanza. Quest'ultima è l'evenienza più comune e spiega ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] quali riduce la capacità di trasporto dell'ossigeno da parte dell'emoglobina e provoca una grave alterazione (collasso) dei globulirossi; gli individui che ne sono affetti muoiono sovente prima dei trent'anni. Tutti gli esseri umani hanno anche un ...
Leggi Tutto
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...