Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] tossici indesiderati.
L'EPO è in grado di stimolare la crescita e la maturazione dei precursori cellulari del globulorosso e determina l'espansione della massa sanguigna, facilitando il trasporto dell'ossigeno a livello degli organi periferici. In ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] che la velocità del sangue in questi vasi è, in media, di circa 1 mm/s. Con tale velocità, un globulorosso impiega circa un secondo a percorrere tutta la lunghezza di un capillare. Tuttavia, occorre tener presente che si possono avere considerevoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] , in un primo tempo misero in dubbio l’originalità dell’individuazione del processo di segmentazione del plasmodio all’interno dei globulirossi da parte di Golgi, il quale aveva invece l’opportunità di ‘vedere’ forme omogenee di terzana benigna e di ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] e a 12,5 g/dl per gli uomini) ci fornisce indicazioni precise sull'entità dell'anemia. Non sempre il numero dei globulirossi è un parametro significativo: esso può essere, per le diverse anemie, di valore basso, normale o addirittura alto, come nel ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] composti carboaminici (CO₂ in combinazione con proteine) e l'80% sotto forma di bicarbonati (HCO₃‒) che si formano nel globulorosso dove sono presenti l'anidrasi carbonica, che accelera l'idratazione della CO₂, e l'emoglobina (Hb‒), che tampona gli ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] , dalla descrizione della perniciosa malarica alla localizzazione dell'infezione malarica stessa nell'interno del globulorosso, alla índividuazione della febbre subcontinua tifoidea; nei più importanti congressi medici nazionali e internazionali ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] bambino comprendono una larga parte dell'ematologia costituzionale (dalle itteroanemie legate ad alterazioni morfologiche del globulorosso), oltre a quelle che riguardano le affezioni acquisite (dall'anemia megaloblastica del lattante alle leucemie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] le varie forme osservate da Laveran avessero un ciclo di vita regolare che si svolgeva in gran parte 'all'interno' del globulorosso a partire da una piccola struttura apparentemente amorfa (il plasmodio), che si moltiplica causando la rottura del ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] , sez. medica, Suppl., III [1897]; Sulla biologia dei parassiti malarici nell'ambiente ibid., sez. medica, V [1898]; Un parassita del globulorosso in una specie di pipistrelli, in Mem. d. R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] di carbonio riconducendone le cause alla capacità posseduta dal gas sia di combinarsi con l'ossigeno all'interno del globulorosso sia di determinare in via riflessa l'arresto cardiaco (Il meccanismo della morte nell'avvelenamento per ossido di ...
Leggi Tutto
globulo
glòbulo s. m. [dal lat. globŭlus, dim. di globus «globo»]. – 1. letter. Piccolo corpo sferico, globetto: un g. di vetro, di cristallo. 2. In biologia: a. Elemento corpuscolato del sangue, appartenente alla serie rossa (g. rosso, detto...
globulare
agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del sangue: resistenza g., quella dei globuli...