GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] iii.6, cc. 140r-146r) la riferisce invece al Gianduno. Approfonditi questi elementi, e stabilita la seriorità della glossa marginale, Hissette ebbe a concludere che il testo fiorentino e quello parigino riportano effettivamente la medesima disputa, e ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] dell'Università diPadova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 68 s., 71-75; II, ibid. 1888, p. 9; G. L. Andrich, Glosse di Antonio Porcellino..., Padova 1892; E. Besta, Baldo e la storia letteraria del diritto, estr. dal vol. commemorativo L'opera di ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] date di composizione e di pubblicazione delle tre cantiche della Commedia dantesca: tra il 1307 e il 1309, per l'Inferno (glossa latina dei Documenti d'Amore di Francesco da Barberino); tra il 1309 e il 1313, per il Purgatorio;dopo il 1313 per ...
Leggi Tutto
potenza (potenzia)
Alfonso Maierù
Il termine in D. ha tre valori fondamentali: designa la " possibilità " di una realtà, suscettibile di realizzarsi nell'atto, oppure le " facoltà " dell'anima o, infine, [...] la viva luce del Verbo (v. 55) mediata dai cieli, non fa che brevi contingenze (v. 63), cioè esseri corruttibili (il Buti glossa: " a le cose di sotto il cielo della Luna... cioè a gli elementi che sono le ultime potenzie "; ma Benvenuto ha: " idest ...
Leggi Tutto
pietà (pietade; pietate; pieta)
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza in tutte le opere di D., particolarmente nella Vita Nuova. Nella Commedia compare 19 volte. È usato per lo più nella forma tronca, [...] i commentatori antichi e molti dei moderni intendono: " qui la vera pietà è di non averne "; altri, riprendendo la glossa del Buti (" Qui... vive la pietà; cioè la congratulazione della giustizia di Dio, che giustamente dà pena ai dannati, quand ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] , cui era stato legato per amicizia e per lavoro.
Giovanni fu giurista capace di opporsi alle opinioni della glossa come di Bartolo e della opinio communis, pur consapevole che sarebbe stato difficile in practica obtinere contro tali autorità ...
Leggi Tutto
Andria
Pasquale Stoppelli
Commedia di Publio Terenzio Afro (attivo a Roma nella prima metà del 2° sec. a.C.), rappresentata nel 166 a.C. circa. Negli ultimi decenni del 15° sec., in tutti i centri dell’Umanesimo [...] che M. traduce non il testo di Terenzio, ma le glosse di Juvenalis. Il segno più vistoso di questa interferenza riguarda il d’Italia. In realtà M. traduceva alla lettera la glossa di Guido Juvenalis «tu quaeris in vervece quinque pedes», ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] nel XIII secolo), ma il trattatello è assegnato a Platearius da parte di De Renzi sulla base soltanto di una glossa marginale del codice Wien, Österreichische Nationalbibliothek, ms. 96 (s. XV).
La diffusione delle principali opere dei Platearii fu ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] , da essa traspare una notevole padronanza della materia attraverso la conoscenza approfondita della dottrina classica della glossa e del commento, aggiornata alla luce dei più recenti contributi della letteratura consiliare, della trattatistica e ...
Leggi Tutto
Grazzini, Antonfrancesco
Sandra Carapezza
Nato a Firenze nel 1505 e ivi morto nel 1584, G., detto il Lasca, trascorre tutta la vita nella città natale dove fonda, nel 1540, l’Accademia degli umidi che [...] citazione: «che hanno a che fare i correggiati col verbum caro? come dice il Nidiace delle Cavalle», a margine glossato con il nome di Machiavelli.
Il Segretario fiorentino dunque sarebbe citato con il nome camuffato in forma vagamente anagrammatica ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.