Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] I’ottobre di quell'anno, la quale dimostra l'ascendente che sul suo animo esercitava l'insegnamento che i primi glossatori bolognesi di Diritto civile avevano ricevuto da Imerio, il grande maestro che, sulla soglia del secolo XII, aveva richiamato lo ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] interesse del giurista per le problematiche relative agli eretici. Una circostanza che ha fatto osservare come "fra i Glossatori che fiorirono nel XIII sec., Roffredo fu certamente quello che assistette più da vicino alla formazione delle nuove norme ...
Leggi Tutto
Giovanni da Parigi (Jean de Paris, detto ‛ Quidort ' o ‛ Lesourd ', ossia Dormiens o Surdus)
Filippo Cancelli
Teologo domenicano, nato prima del 1269, morto nel 1306; autore di un commento alle Sententiae [...] e si avvale del principio superiorem non recognoscens in regno suo est imperator (sul quale v. per tutti F. Calasso, I Glossatori e la teoria della sovranità, Milano 1957), disconoscendo così la dipendenza dall'imperatore, sia perché in fondo il papa ...
Leggi Tutto
BONANDO
Augusto Vasina
Secondo nella serie dei notai omonimi di Bologna (il primo figura attivo fin verso la fine del sec. XI), nacque presumibilmente in questa città nel tardo secolo XI.
I pochi dati [...] 59, commenti alle tavv. 22 e 27, a cura di G. Cencetti; G. B. Palmieri, Appunti e documentiper la storia dei Glossatori. I. Il "Formularium tabellionum" di Irnerio, Bologna 1893, pp. LXVII ss.; G. Cencetti, Il contratto dienfiteusi nella dottrinadei ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] ’interno grande ancona marmorea dei Dalle Masegne (1388-92). Presso S. Francesco sorgono le pittoresche arche di alcuni glossatori dello Studio bolognese del 13° secolo.
Al Duecento risale anche la struttura gotica di S. Giacomo Maggiore.
Magnifici ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ; plurale Κῆρες)
Giulio Giannelli
Con questo termine indicarono certamente gli antichissimi Greci le anime dei morti (sinonimo perciò di ψυχαί). Già in Omero, però, compare un secondo significato [...] , che riguarda appunto il vocabolo κήρ come sinonimo, in origine, di ψυχή (affermazione che s'incontra già in varî glossatori antichi). E, del resto, l'identità originaria delle Keres con le anime dei morti spiega anche il loro significato posteriore ...
Leggi Tutto
ARCA (Arcade, Arcades, Arcas), Mario
Filippo Liotta
Vissuto nel XVI secolo, nacque a Narni da illustre famiglia. Si dedicò allo studio del diritto distinguendosi per la vivacità dell'ingegno e il temperamento [...] , depositario di una certa somma di denaro dell'attore. Specie per l'ultima ipotesi, era stata questa ropinione tradizionale risalente ad alcuni Glossatori (GI. rationes ad C. 2.1.1. e GI. id ex causa ad C. 2.1.1). Contro questa veduta insorse l ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] nei confronti della scienza giuridica siciliana precedente e coeva, fondata su un mediocre studio degli scritti dei glossatori e dei commentatori, consistette nella profonda conoscenza e utilizzazione dei giuristi del mos gallicus iura docendi, da ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] dei commentatori o scolastici. Egli si mostra spirito piuttosto indipendente, e, pur difendendo l'opera passata dei glossatori contro l'esagerato biasimo degli ultramontani, tende a dare ai suoi studî un carattere prevalentemente pratico, mettendo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche
Paolo Grossi
Alle radici della civiltà giuridica medievale
Quando cominciò a fiorire, alla fine dell'11° sec., diramandosi poi da [...] scienza giuridica filosoficamente sempre più nutrita nella perfetta continuità dai primi malcerti glossatori ai robustissimi commentatori del 14° secolo.
Si è detto ‘glossatori’ e ‘commentatori’, con un riferimento immediato al vecchio Corpus iuris ...
Leggi Tutto
glossatore
glossatóre s. m. [der. di glossare]. – Autore di glosse, con riferimento soprattutto a quei giureconsulti che in età medievale compilarono glosse ai testi giuridici giustinianei, canonistici, feudali, ecc. In partic., scuola dei...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...