Termine latino usato dagli storici del diritto, con il significato sia di «corte giudicatrice», sia di «interrogatorio con tortura», e dagli storici della cultura medievale con il significato di «problema» [...] sulle sottigliezze del diritto») Titolo di un’opera giuridica medievale, di autore ed epoca incerti, appartenente alla scuola dei glossatori civilisti. In forma di dialogo (donde il titolo di quaestiones) tra un auditor e l’interprete della Giustizia ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] del proprietario.
La definizione della proprietà, intesa come un potere esclusivo sulla cosa, appare già dominante nelle opere dei glossatori; la plena in re potestas e il ius plenum in re corporali che giustificano in questi antichi interpreti del ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] significato attribuito dalle diverse fonti al termine populus. Così, ad esempio, è stato precisato da Cortese che i glossatori, nel discutere in merito alla potestà legislativa del populus, prendevano in considerazione non già le comunità cittadine o ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] sua attività di professore e di pratico. Essa si svolge nel periodo della crisi del metodo della scuola dei glossatori che seguì la Giossa accursiana e perciò deve inscriversi in quella corrente di precursori del rinnovamento del metodo che culminerà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] una forma distante dall’autocrazia: la repubblica cittadina. Una legittimazione giurisdizionale in tale direzione giunge dall’opera di glossatori e giuristi due-trecenteschi, come Azzone e Bartolo di Sassoferrato, per i quali, laddove esiste una ...
Leggi Tutto
tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, [...] peraltro liberamente utilizzati: molta influenza esercitarono per secoli particolarmente le teorie di Azzone e Accursio tra i glossatori, di Bartolo e Baldo tra i commentatori. Speciali monografie vi dedicarono i criminalisti, sollecitati dalle due ...
Leggi Tutto
MĀLIKITI
Carlo Alfonso Nallino
. Nome dei musulmani seguaci del sistema o rito o scuola (madhhab, v.) di Mālik ibn Anas (v.), nelle pratiche del culto e nel diritto. Il sistema mālikita ebbe subito [...] -Ḥafid, ossia Averroè (v.). Per la popolarità grandissima dei loro scritti, ch'ebbero un gran numero di commentatori e di glossatori e che sono tuttora studiati nelle scuole, vanno ricordati Ibn Abī Zaid al-Qairawānī (morto 386 èg., 996), autore dell ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] romanistica sul Corpus iuris in termini di continuità scientifica e di propedeuticità rispetto all'indagine testuale su glossatori, commentatori e umanisti. Nella citata monografia del 1937 (cui più tardi fece seguito una voce sulla Novazione ...
Leggi Tutto
ARIPRANDO
Roberto Abbondanza
Maestro piacentino di diritto longobardo, dalle lezioni - o forse soltanto dalle glosse - del quale ebbe origine, a metà del sec. XII, la versione iniziale della prima summa [...] l'origine bolognese, pone la Summa secundum A. sotto l'influenza, dal solo punto di vista strutturale, delle prime summae dei Glossatori. La data dell'opera è da spostarsi, secondo lo stesso autore, dal principio alla metà del sec. XII. Non è ...
Leggi Tutto
CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] . Ma proprio questa vastità e ricchezza di dottrina, appesantita da innumerevoli citazioni da Aristotele, da Galeno e dai loro glossatori, dai più vari medici e naturalisti e perfino da filosofi e poeti, rendono l'opera poco organica e di difficile ...
Leggi Tutto
glossatore
glossatóre s. m. [der. di glossare]. – Autore di glosse, con riferimento soprattutto a quei giureconsulti che in età medievale compilarono glosse ai testi giuridici giustinianei, canonistici, feudali, ecc. In partic., scuola dei...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...