VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva [...] orientale che si rispecchia nelle innovazioni giustinianee.
Anche nei primi periodi di svolgimento del diritto comune, glossatori e postglossatori oscillavano spesso fra le due idee della nullità assoluta e dell'atto esistente ma rescindibile ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] du Droit Privé (UNIDROIT) e la United Nations Commission on International Trade Law (UNICITRAL), sono questi i nostri moderni glossatori e commentatori?
Anche se le parole sono le stesse e hanno il medesimo significato nei diversi sistemi, che cosa ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] l'opera di B. appare una mera riedizione di quella bartoliana. La stessa forma brocardum, adottatadai glossatori civilisti e canonisti per concordare le contrarietates evidenti all'interno della compilazione giustinianea e della produzione normativa ...
Leggi Tutto
ROMANZI, Rolandino
Giovanna Murano
de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna.
La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] , I, pp. 55 s., 216-218, II, pp. 26 s., 65; A. Rubbiani, La Chiesa di S. Francesco e le tombe dei glossatori in Bologna: ristauri dall’anno MDCCCLXXVI al MDCCCIC: note storiche ed illustrative, Bologna 1900; U. Monneret de Villard, Documenti milanesi ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] con elementi fantasiosi e sembra voler marcare una certa alterità della rinascita bolognese rispetto a Pepone.
Trascurata dai glossatori bolognesi, la figura di Pepone sembra però aver goduto di una certa fama in area francese da dove provengono ...
Leggi Tutto
ARCA (Arcades, Arcas), Fabio
Filippo Liotta
Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] de [scil. casu fortuitu] teneatur... respondeo..., nelle quali larghissima parte è fatta alle opinioni di glossatori, commentatori e giuristi della scuola umanistica citati farraginosamente e senza alcun discernimento critico.
E tuttavia, malgrado ...
Leggi Tutto
OPERA NUOVA, Denunzia di
Fulvio MAROI
L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza.
Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] cauzione fideiussoria di distruggere l'opera quando fosse provato se iniuste aedificasse. Si deve all'opera dei glossatori l'avere deviato la disciplina della operis novi nuntiatio verso quella degl'interdetti possessorî, alterando l'interpretazione ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] all'universalità del diritto romano, afferma la sua reviviscenza nel nuovo diritto imperiale e, conformemente alla dottrina dei glossatori, sostiene l'inconsistenza del diritto canonico senza il diritto civile. Dopo aver formulato per primo le norme ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] e istituti di governo in Italia dalla metà del IX alla metà del XIX secolo,Milano 1956, p. 179; F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità,Milano 1957, p. 136 n. 26;G. De Vergottini, Lezioni di storia del diritto italiano. Il diritto ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] decidere una complicata causa nel 1125. Ciò è degno di nota: è la prima testimonianza di un rapporto scientifico tra un glossatore e la Chiesa romana.
Che B., anticipatore geniale di indirizzi e di metodi destinati ad avere poi grande fortuna nello ...
Leggi Tutto
glossatore
glossatóre s. m. [der. di glossare]. – Autore di glosse, con riferimento soprattutto a quei giureconsulti che in età medievale compilarono glosse ai testi giuridici giustinianei, canonistici, feudali, ecc. In partic., scuola dei...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...