Enrico di Susa (E.L'Ostienze)
Raoul Manselli
Nato a Susa verso il 1194 era " senescens ", cioè sulla sessantina, nel 1254, com'egli stesso ci dice. Di famiglia, come sembra, non nobile (l'uno dei cognomi [...] morte. In questi due lavori magistrali si è giustamente colto come il culmine e la sintesi " dello sforzo scientifico dei glossatori e dei canonisti del secolo precedente " (Ch. Lefebvre, L'age classique, p. 313). Le dottrine dell'Ostiense furono poi ...
Leggi Tutto
Nacque da ser Francesco dei Sighibuldi e da Diamante di Bonaventura, in Pistoia, quasi certamente nel 1270, da famiglia magnatizia. Per cinque anni fu alla scuola di grammatica di Francesco da Colle, poi [...] dai contemporanei e dai posteri. Suo merito precipuo fu l'avversare l'antica scuola bolognese e il metodo dei glossatori, l'ammirare (senza servilismo) i giuristi francesi e il metodo dialettico, l'adattare il diritto alle esigenze del suo ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] relativo instrumento, sono divise in due sole parti, sulla base della distinzione del diritto di proprietà canonizzata dai glossatori. La prima parte raccoglie le formule relative agli atti che modificavano la titolarità del dominio diretto: vendita ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] glosse di B. sino a noi pervenute e da quelle citate dai canonisti posteriori sembra che l'attività scientifica di questo glossatore sia stata importante e assai vasta, al punto che lo Schulte credette che egli fosse stato autore di un apparato che ...
Leggi Tutto
Le arche sepolcrali. - Col nome di arca si può intendere una specie di sarcofago, ma più grande e monumentale. Arche vengono anche dette le sepolture delle catacombe, che non siano loculi. Le arche dei [...] di S. Maria Antica in Verona, tra cui la tomba di Martino II, coperta da un alto baldacchino; le arche dei glossatori a Bologna, l'arca di S. Domenico a Bologna, opera di fra Guglielmo, che più tardi abbellirono Niccolò dell'Arca e Michelangelo ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] indizio di giustificazione e che non meriti in conseguenza il nome di possesso quello dell'usurpatore. Accettata dai glossatori e postglossatori, adottata in molti statuti, si afferma sulle tracce del diritto germanico, la massima che mortuus facit ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] sanctio del 554 e l’età gloriosa durante la quale si compì la reintegrazione dei Libri legales a opera dei glossatori.
L’interesse per le vicende istituzionali nacque dall’esigenza di affrontare lo stesso problema da un altro fronte, sondando cioè ...
Leggi Tutto
BENEDETTO D'ISERNIA
FFederico Martino
Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] iuris" (Meijers, 1924, p. XXXVI). A noi pare, invece, che il giurista rimanga sempre entro i confini, tracciati dai glossatori, di una visione onnicomprensiva e organica del Corpus. Per quanto è dato vedere, egli non si di-scosta dal tradizionale ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] spunto piuttosto dal passato che dal presente. E tuttavia, quest'opera anacronistica, condotta ancora secondo il metodo dei glossatori ormai definitivamente tramontato, non è priva di interesse nella storia del diritto del sec. XVI: molti punti della ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] letterario, particolarmente in Italia, ormai in pieno sviluppo culturale e rappresentata da maestri di scienze giuridiche (glossatori civilisti che continuano la tradizione bolognese, fino ad Azzone, ad Accursio e alla scuola degli accursiani ...
Leggi Tutto
glossatore
glossatóre s. m. [der. di glossare]. – Autore di glosse, con riferimento soprattutto a quei giureconsulti che in età medievale compilarono glosse ai testi giuridici giustinianei, canonistici, feudali, ecc. In partic., scuola dei...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...