• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Diritto [133]
Biografie [82]
Diritto civile [60]
Storia [18]
Storia e filosofia del diritto [19]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto commerciale [5]

DECRETALISTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questo nome spetta ai compilatori e interpreti delle decretali posteriori al Decretum di Graziano (v. decretali); e, nella storia della giurisprudenza canonica, il periodo successivo a quello dei decretisti [...] sia nel campo pratico sia in quello scientifico. Già però nel periodo dei decretisti, mentre la maggior parte dei glossatori tiene conto delle nuove decretali che modificano o abrogano norme del Decretum, vi sono canonisti che si dedicano alla ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO DI PEÑAFORT – GIOVANNI TEUTONICO – GIOVANNI D'ANDREA – GOFFREDO DA TRANI – GUGLIELMO DURANTE

PASCIPOVERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCIPOVERO Biagio Brugi . Professore a Bologna dal 1249 al 1252. Non è da confondere con Vianesio P., giurista più recente. Egli stesso si dice utriusque iuris professor. Merita di essere ricordato [...] insegnare agli scolari le differentiae fra il diritto romano, il longobardo e il canonico; la concordantia (sempre cercata dai glossatori nei loro testi) era una conseguenza logica dell'aver posto in luce le differentiae. P. si atteneva al programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CIPRIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto italiano del sec. XII, appartenente alla scuola di Bologna. Sappiamo che era di Firenze, e fu detto non a torto antiquissimus glossator. Dall'insieme delle notizie raccolte dal Sarti e poi [...] . Florentiae, II, 8 (11, 29 dell'edizione fiorentina del 1847), non è che il metodo dei similia et contraria d'Irnerio e dei glossatori in genere e risale ad Aristotele. Bibl.: M. Sarti e M. Fattorini, De clar. Arch. Bon. prf., I, Bologna 1679, p. 60 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO VILLANI – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – ARISTOTELE – GLOSSATORI

DUAREN, François

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto francese, nato in Bretagna nel 1509. Ebbe una salda cultura, oltre che giuridica storica e letteraria e seguì la scuola di Alciato; nel 1536 lo troviamo ad insegnare Pandette a Parigi. Nel [...] giureconsulti del suo tempo e uno dei fondatori della cosiddetta scuola culta che, in opposizione a quella italiana dei glossatori, sosteneva il mos docendi gallicus, lo studio cioè delle fonti del diritto romano col sussidio della filologia e della ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – AVVOCATURA – DIGESTO – BOURGES – PARIGI

LIBRI LEGALES

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBRI LEGALES Francesco Calasso . Erano i testi di diritto, che formavano oggetto di studio e d'insegnamento nelle scuole civilistiche all'epoca del diritto comune. Un noto passo dell'Ostiense (Henricus [...] i quattro libri delle Istituzioni e con i nove gruppi (collationes) nei quali furon divise le 97 Novelle che i glossatori scelsero dalle 134 di Giustiniano, e che formavano nell'insieme il così detto Liber Authenticorum, o Authenticum. Questi cinque ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – GIUSTINIANO – MEDIOEVO – VULGATA – SEGUSIO

BRACTON, Henry de

Enciclopedia Italiana (1930)

Ecclesiastico, giudice e giureconsulto inglese, nato circa il 1216, morto nel 1268. Era certamente giudice nel 1245 e tale continuò a essere fino alla morte, per alcuni anni anche presso la corte centrale [...] della giurisprudenza medievale inglese e risente l'influsso della conoscenza che l'autore mostra di avere delle summae dei glossatori italiani Rogero e Azzone, e in genere del diritto giustinianeo. Il lavoro di B. diede largo impulso allo studio ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – GIURISTI – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACTON, Henry de (1)
Mostra Tutti

GENZMER, Erich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GENZMER, Erich Storico del diritto, nato a Marienwerder nella Prussia Orientale (oggi con nome polacco Kwidzyń) il 22 luglio 1893. Professore dal 1922 successivamente nelle università di Königsberg, [...] sono dedicati alle vicende medievali del diritto romano, sia in generale, sia con particolare riguardo alla scuola dei glossatori (per es., Die justinianische Kodifikation und die Glossatoren, in Atti del congresso internazionale di diriito romano ... Leggi Tutto

MOCHI ONORY, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCHI ONORY, Sergio Chiara Barberis Fiumi Sermattei – Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini. Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] di Stato (Milano 1951) fu il più discusso del M. e fu pubblicato in contrasto con quello di F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità (Firenze 1945). La polemica tra i due studiosi, sempre corretta, è tuttavia pur sempre palese e ciò ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – DIRITTO ECCLESIASTICO – SACRO ROMANO IMPERO – DECRETO DI GRAZIANO – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCHI ONORY, Sergio (2)
Mostra Tutti

FALCONERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] ). Dato che il passo di Firmico sia (come altri vuole) una falsificazione, resta sempre che la voce è nota ai glossatori e grammatici latini. Per testimonianza di Marziale si sa che questo genere di caccia non era sconosciuto ai Romani, che però ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONIGLIO SELVATICO – UCCELLI DA PREDA – BRUNETTO LATINI – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONERIA (2)
Mostra Tutti

ACCORSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] .: delle glosse che punto per punto ritenne migliori egli formò, pur riportando quand'era il caso le sigle degli altri glossatori a indicazione delle singole paternità, un'opera nuova e definitiva che fu la glossa perpetua a tutte le parti del Corpus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
glossatóre
glossatore glossatóre s. m. [der. di glossare]. – Autore di glosse, con riferimento soprattutto a quei giureconsulti che in età medievale compilarono glosse ai testi giuridici giustinianei, canonistici, feudali, ecc. In partic., scuola dei...
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali