DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] Pizolpasso e Ugolino Pisani, in Atti dell'Ist. veneto di sienze, lett. ed arti, CXXXIII (1974-1975), pp. 187-212; G. Santinello, Glosse di mano del Cusano alla Repubblica di Platone, in Rinascimento, s. 2, IX (1969), pp. 117-37; R. B. Hilary. Sources ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] struttura organizzativa propria di quelli manoscritti: incipit, testo, explicit, con un eventuale apparato di dediche, prefazioni, glosse o commenti. Non poteva del resto avvenire diversamente. Si notano però ben presto alcuni cambiamenti, connessi ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] è la derivazione - che però è solo molto probabile - dei versi Ahi serva Italia... non donna di provincie... (Pg VI 76) dalla glossa In provincia ad Auth. coll. V, tit. 20 = Nov. 69, 2, pr. " In provincia, in qua obligatio contracta est... sed quid ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] che non voglia essere tautologica sia quello, scrive Maurice Blanchot, di condurre lo sguardo «di cerchio in cerchio, da glosse inesatte a scolii imperfetti, attraverso un vuoto sempre più appropriato […], sul punto in cui la poesia, cessando di ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] e al di fuori della lettura e dell'ascolto. Le illustrazioni si configurano anche in ausili diretti alla parola, quasi glosse esplicative e con un ruolo attivo, che favoriscono la comprensione dell'exemplum in quanto tale, al di là della narrazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] di riproduzioni a stampa di una serie numerosa ma già disponibile di opere, e il numero delle raccolte di glosse e dei commentari rimaneva, nonostante tutto, piuttosto limitato. Le opere letterarie subirono un aumento più significativo, determinato ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] per le scienze giuridiche", 43, 1907, pp. 101-136.
5. Roberto Cessi, Gli statuti veneziani di Jacopo Tiepolo e le loro glosse, Venezia 1938, pp. 1-231, che contiene, oltre al testo dello Statuto, anche le preziose chiose, che per la loro antichità ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] due testi. In generale, poi, per la corretta traduzione di un termine anatomico non ci si può affidare alle glosse di commentatori molto posteriori, e neppure all'etimologia, perché nel corso del tempo può essersi smarrito completamente quel rapporto ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] statuti sembra accennare all'esistenza di un piano preordinato (cf. Gli statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, a cura di Roberto Cessi, "Memorie del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 30, nr. 2, 1938 [d'ora ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] di scrittori e filosofi era registrato con riferimento al luogo e alle contingenze sincroniche). Il bilancio di quanto D. deva alle glosse che accompagnano i testi classici nei manoscritti non è stato ancora tentato, anche perché gli scolii non sono ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.