PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , Bonn 1852; C.A. Pellat, Exposé des principes généraux du droit romain sur la propriété, Parigi 1853; E. Landsberg, Die Glosse des Accursius und ihre Lehre vom Eigenthum, Lipsia 1883; C. Destraix, De la propriété et des servitudes en droit romain ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] vincolate al segreto inquisitoriale (importantissime nelle controversie del suo lungo pontificato), non possiamo, al di là delle glosse e delle chiose autografe che costellano i numerosi documenti papali e della certezza del suo spiccatissimo senso ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] ma ha una sua rilevanza soprattutto teorica. A quel modo che Whitehead definì una volta tutto il pensiero occidentale una glossa perpetua a Platone, è lecito sostenere che tutto il dibattito contemporaneo è una interpretazione di Hegel e una risposta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] a questa scuola; è vero però che il suo trattato vi venne utilizzato come libro di testo, arricchito con le glosse mediche dei cosiddetti Quattro Maestri.
In realtà la fortuna della Cyrurgia di Ruggero è attribuibile al rimaneggiamento che ne fece ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] che, nel campo della filosofia, erano stati forniti in gran quantità dalle opere di Aristotele, ma di una serie di glosse di diversa estensione, nate in margine a capitoli della prima deca, scelti secondo un criterio che, non dichiarato in termini ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] commenti o sintesi dei testi classici, in cui si assiste per lo più al tentativo di armonizzare, attraverso citazioni e glosse, eventuali discordanze dei testi canonici. Esemplare di questo genere d'esercizio è l'opera di Gabriele de Zerbi (1468-1506 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] nella Venezia della "Serrata", ibid., 2, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 238-271.
70. Enrico Besta, Su talune glosse agli statuti civili di Venezia composte nei secoli decimoterzo e decimoquarto. Note e osservazioni, "Atti dell'Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] maggiormente commentato fu, ovviamente, quello più sintetico e completo, ossia l'Aṣṭāṅgahṛdayasaṃhitā, ma anche gli altri ricevettero glosse di notevole importanza per la comprensione e lo studio dell'āyurveda. Indu scrisse il suo commento Śaśilekhā ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] (non senza qualche effetto comico) nel momento (1882-1883) in cui Marx, pochi mesi prima della morte, annotò alcune brevi glosse marginali al manuale di economia politica di A. Wagner.
Ma, a parte la coupure, la questione che più lascia perplessi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] potrebbe apparire indizio o di grande ingenuità o d'esagerato zelo».Si veda del resto (anche quanto al vocabolario) la glossa di Roberto Anglico a un passo della Spera del Sacrobosco (che descrive il moto del Primo mobile da oriente per occidente ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.