VACCELLA
Giuseppe Gardoni
(Va., Vac., Vachella, Vacella, Vakella). – Nacque verosimilmente attorno alla metà del XII secolo; non si hanno notizie dei genitori e quindi nemmeno della famiglia di appartenenza.
Le [...] l’alleanza con la pars estense.
Al giurista mantovano, come in tempi recenti è stato ribadito, debbono essere attribuite le diverse glosse contrassegnate con le sigle V.. Vac. Wacc. presenti in numerosi manoscritti (come in Ms. Pal. 0033; Marc. Z.L ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] passo: HR III 7, da NH VII 3, 35). Non solo Paolo nell’HL usa e cita Plinio (I 2), ma riempie con glosse tratte dalla NH il proprio ms. delle Etymologiae di Isidoro (Villa 1984). E molte note vi aggiunge dai glossari anglosassoni – in origine sussidi ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] , Le Traité..., tutti gli altri scritti del B., tra cui molto importanti In Regulam S. P. Benedicti apparatus (primus) e le glosse al Liber Pontificalis di Pandolfo, sono rimasti inediti. (Quest'ultima opera è però in corso di stampa a cura di U ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] nel XIII secolo), ma il trattatello è assegnato a Platearius da parte di De Renzi sulla base soltanto di una glossa marginale del codice Wien, Österreichische Nationalbibliothek, ms. 96 (s. XV).
La diffusione delle principali opere dei Platearii fu ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] essere più tardi segnalato come "Lettore in Napoli famoso, per molti anni ne' publici, e privati Studij, delli Testi, Glosse, Bartolo, e dell'Instituta" (N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, I, p. 49).
La prima raccolta poetica, L'Armonia ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] 1974 e 1976) hanno confermato la validità di quella ipotesi e mostrato come all'autore risalga anche parte delle glosse conservate nel citato codice e in un altro esemplare altrettanto importante, il cod. 1315 della Biblioteca Czartoryski di Cracovia ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] Person?, in Bulletin of Medieval canon law, n.s., XXIII (1999), pp. 10-15; E. De Léon - J. Carreras, La glossa ‘impossibilitas conveniendi’ di Ruffino, in Proceedings of the Xth International Congress of Medieval canon law, a cura di K. Pennington ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] . Dal 1901 l'attenzione del B. si sposta sull'Alto Medioevo, e sui più significativi monumenti dei secoli VI-XI: le glosse all'Epitome Iuliani,la Lex Raetica curiensis,la Summa Perusina, l'Expositio ad librum Papiensem.
Era ancora il problema della ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] per Torti fu però il 1488, quando orientò la propria produzione quasi esclusivamente al settore dei testi giuridici, specie con glosse, di cui divenne un vero specialista.
La produzione di Torti fu consistente anche nel numero di copie impresse per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] numine torques, / da, queat ut famulus farier apta tuus"). Al contrario, la sua vasta cultura classica, il tenore delle glosse che gli si attribuiscono e, soprattutto, gli ultimi versi (IV, 203-205), che incitano alcuni discepoli ("iuvenes") a meglio ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.