IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] rapporti tra diritto romano (ius civile) e diritto divino da un lato e tra leges e canones dall'altro.
Quanto ai primi, una glossa edita da Torelli (p. 173) riconduce a I. - e non a Martino come ci si aspetterebbe - la tesi secondo cui a comprovare ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] in cui l'opera di B. fu compiuta non si è ancora pervenuti a dati assolutamente certi.
Il von Schulte pone il compimento della glossa di B. tra il 1238-40 e il 1245- Il Le Bras, osservando che "un examen complet des additions et corrections de B ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] errate, indipendentemente dal fatto che ne fosse stato autore C. o qualcun altro. Nell'elencazione del Savigny vengono attribuite a C. le seguenti glosse: "officium" a Cod. 2,1,1 ed "officio" a Dig. 27,3,1,3; "singularia" a Dig. 12,1,15; "mihi cum ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] anche dopo essere divenuti cristiani, perfino se la loro legge violava precetti canonici. Nella seconda redazione invece compilò una lunga glossa al X 3.34.8. ("Quod super iis" v. pro defensione), nella quale sosteneva che il papa aveva giurisdizione ...
Leggi Tutto
ALBERICO (Alberigo) di Porta Ravegnana (di Porta Ravennate)
Piero Fiorelli
(di Porta Ravennate). Si sa poco della vita di questo giureconsulto bolognese della scuola dei glossatori. Sei documenti, [...] L'autorità che A. s'era acquistata in vita fu tenuta nel debito conto da Accorso, che ne riportò numerose glosse. Altre glosse sono sparse in vari manoscritti: dodici di questi sono enumerati dal Savigny, che ne pubblica alcuni estratti. La parte che ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] ius ignorare quam civile", che non trova appoggio nelle fonti romane e che diverge dalla più corretta formulazione d'Irnerio in una glossa a D. 22, 6, 8: "In iuris errore eodem loco est naturale ius et civile". L'opinione di B. ebbe però accoglimento ...
Leggi Tutto
ROGERIO
Luca Loschiavo
– Fu attivo nei decenni centrali del XII secolo. Il vero nome di questo giurista, che Hermann Kantorowicz – ribaltando il giudizio negativo ripetuto dalla storiografia precedente [...] Costituisce già un indizio in questo senso l’unico riferimento cronologico sicuro della sua biografia, se si eccettua una sua glossa al Codice giustinianeo che può essere datata al 1158. Rogerio avrebbe infatti difeso i provenzali conti di Baux nell ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] . Dopo avere studiato diritto canonico a Bologna, acquisì il titolo di magister, fu insegnante e fu autore di alcune glosse al Decretum di Graziano.
La fama raggiunta nel magistero giuridico e l'appartenenza all'ambiente canonicale favorirono il suo ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] 336, Leipzig 874, Vat. lat. 11157). È basato sull’apparato del pioniere Rogerio, di cui Ugolino recuperò o rielaborò molte glosse. Il legame quasi fisiologico tra i due apparati è mostrato in modo efficace dal manoscritto di Angers, che li contiene ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Andrea Bettetini
(Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna.
Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] non rendeva di facile intelligibilità quanto era da attribuire a un altro autore e quanto al commentatore), appose accanto a ogni glossa la sigla o il nome dell’autore, oltre a scriverne di originali. L’apparato appariva allora una sorta di ordinato ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.