La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] a questa scuola; è vero però che il suo trattato vi venne utilizzato come libro di testo, arricchito con le glosse mediche dei cosiddetti Quattro Maestri.
In realtà la fortuna della Cyrurgia di Ruggero è attribuibile al rimaneggiamento che ne fece ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] commenti o sintesi dei testi classici, in cui si assiste per lo più al tentativo di armonizzare, attraverso citazioni e glosse, eventuali discordanze dei testi canonici. Esemplare di questo genere d'esercizio è l'opera di Gabriele de Zerbi (1468-1506 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] maggiormente commentato fu, ovviamente, quello più sintetico e completo, ossia l'Aṣṭāṅgahṛdayasaṃhitā, ma anche gli altri ricevettero glosse di notevole importanza per la comprensione e lo studio dell'āyurveda. Indu scrisse il suo commento Śaśilekhā ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.