Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] cura di P. Trifone, Roma, Carocci, pp. 105-129 (1a ed. 2006).
Corbucci, Gloria (2008), La lingua della moda, «Studi di glottodidattica» 2, pp. 37-51.
Danelli, Irene (2005) Lessico della moda, in Enciclopedia della moda 2005, vol. 3º, pp. 469-480.
De ...
Leggi Tutto
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] dagli ordinamenti scolastici. In questo settore l’educazione linguistica si incontra con una disciplina gemella, la glottodidattica, da sempre impegnata sul fronte dell’insegnamento delle lingue straniere.
Scuola di Barbiana (1967), Lettera a ...
Leggi Tutto
glottodidattica
glottodidàttica s. f. [comp. di glotto- e didattica]. – Settore della linguistica, e più propriam. della linguistica applicata, che ha per oggetto l’insegnamento delle lingue (cioè della lingua prima, o materna, e di una o...
glottodidattico
glottodidàttico agg. [der. di glottodidattica] (pl. m. -ci). – In linguistica, inerente alla glottodidattica, cioè allo studio dei modi di apprendere le lingue straniere: metodologia glottodidattica.