SANDAWE
Carlo Tagliavini
. Lingua parlata da circa 20.000 individui nel territorio di Kilimatinde, nel Tanganica. Quantunque contornato da tre lingue bantu (gogo, limi e itangi) e da due probabilmente [...] Ottentoti e la lingua dei Wa-Sandawi, Bologna 1910 (Rend. R. Acc. sc. ist. Bologna); id., Elementi di glottologia, ivi 1922, p. 42 segg. (importante); O. Dempwolff, Sie Sandawe. Linguistisches und ethnographisches Material aus Deutsch-Ostafrika, in ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] il D. dispose gli studi che proseguì con costanza e prolificità per tutta la sua vita accademica.
Sul versante glottologico, inaugurato dal lavoro sviluppato nella tesi di laurea, sono da collocare la Grammatik der italienischen Sprache (in coll. con ...
Leggi Tutto
NICOBARE, ISOLE (A. T., 93-94)
Herbert John FLEURE
Paolo GRAZIOSI
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Gruppo d'isole nel Golfo del Bengala, comprese tra 7° e 9° di lat. N. Il canale [...] -asiatiche e appartiene, insieme con il khasi (v.), con il wa, ecc., al gruppo centrale. Il Trombetti (in Elementi di Glottologia, Bologna 1922, p. 89 segg., e già prima in altri scritti), ha notato alcune concordanze fra il nicobarese e l'andamanese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] lo costringa a interrompere più volte gli studi, frequenta con passione i corsi di letteratura italiana, filosofia teoretica e glottologia (materia per la quale avverte una spiccata vocazione). Si iscrive al Partito socialista (1913) e ben presto ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] 1928 al 1935 –, al quale si aggiunsero nel tempo quelli da incaricato di storia comparata delle lingue classiche, di glottologia, e di religioni e filosofie dell’India e dell’Estremo Oriente.
La guerra, che gli strappò financo un fratello, deceduto ...
Leggi Tutto
RANDACCIO, Carlo
Carlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] un puntuale vocabolario etimologico. Ricerca motivata dalla volontà di colmare lacune da lui riscontrate nei «più reputati libri di glottologia» (Dell’idioma, 1894, p. V), in cui quasi mai era stato citato fra i dialetti persino nelle pubblicazioni ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] latine, nel cui ambito il G. si assunse l'impegno specifico di divulgare, in Italia, i risultati della glottologia e della filologia tedesche applicate allo studio del latino, creando un razionale e minuzioso metodo derivato dall'accurata e ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] orbis, III (1954), pp. 1-21 e bibl. cit.; G. Bottiglioni, Indice fonetico per l'area di espansione ligure, in Miscellanea glottologica, Modena 1957, pp. 79-88; C. Tagliavini, Le origini delle lingue romanze, 3ª ed. Bologna 1959, cap. II, pp. 57-117 ...
Leggi Tutto
HOKA
Carlo Tagliavini
. Uno dei maggiori gruppi linguistici dell'America Settentrionale (v. america, II, 922).
Con questo nome, artificialmente costruito in base ad alcune forme del numerale "due" (Sasta [...] Ethn., XI, 1915, 279-290). La connessione del Tequistlateco, non è però ben sicura e il Trombetti (Elem. di Glottologia, Bologna 1923, p. 176 segg.) avanzò fondatissime riserve. Dixon e Kroeber nel citato lavoro New linguistic families in California ...
Leggi Tutto
THOMSEN, Vilhelm
Carlo Tagliavini
Glottologo danese, nato il 25 gennaio 1842 a Copenaghen e ivi morto il 12 maggio 1927. Dedicatosi allo studio del finnico, intraprese nel 1867 un viaggio di studio [...] dove si tenta di stabilire un rapporto fra l'etrusco e le lingue caucasiche settentrionali. Alla storia della glottologia è dedicato l'eccellente volume: Sprogvidenskabens Historie, (Copenaghen 1902), pubblicato in traduzione tedesca di H. Pollak ...
Leggi Tutto
glottologia
glottologìa s. f. [comp. di glotto- e -logia, per rifacimento di un prec. glossologia]. – Scienza del linguaggio e delle lingue; è termine oggi sostituito quasi ovunque da linguistica, rimasto tuttavia nell’uso amministrativo e...
glottologico
glottològico agg. [der. di glottologia] (pl. m. -ci). – Della glottologia, che concerne la glottologia: studî g.; ricerche g.; archivio glottologico. ◆ Avv. glottologicaménte, per quanto riguarda la glottologia: uno studio, un’indagine...