Orientalista francese, nato a Lunéville il 24 luglio 1855, morto ad Algeri il 14 gennaio 1924; nel 1880 professore nell'Ècole supérieure des lettres di Algeri, dal 1894 direttore della stessa. Si occupò [...] coltivato con successo gli studî berberi, il primo, professore nell'Institut des Hautes-Études Marocaines, specializzandosi nella glottologia e nella lessicografia comparata, il secondo (nato nel 1893, morto nel 1926), professore nella Facoltà di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] -67.
G.B. Pellegrini, Reti e retica, in L’etrusco e le lingue dell’Italia antica. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Pisa, 8-9 dicembre 1984), Pisa 1985, pp. 95-128.
P. Gleirscher, Die Kleinfunde von der Hohen Birga bei Birgitz ...
Leggi Tutto
Popolazione dell'Eritrea occidentale, occupante il territorio formato dall'impluvio sinistro del torrente Tocolai e dalla valle del Maraf, dell'Amideb e del Mogareb, afluente del Barca, con principale [...] ), benché non vi sia ora connessione geografica (v. un riassunto degli argomenti del Reinisch, in A. Trombetti, Elementi di Glottologia, Bologna 1923, p. 39 segg.). Minore è l'affinità col Begia, che pure è geograficamente vicino. Si suppone perciò ...
Leggi Tutto
NEOGRAMMATICA
Giulio Bertoni
Neogrammatici sono stati detti alcuni linguisti che, nella seconda metà del secolo scorso, hanno sostenuto il principio che le leggi dei suoni (le "leggi fonetiche"; v. [...] del linguaggio (trad. di P. Merlo), Torino 1881; G. I. Ascoli, Una lettera glottologica, Torino 1881; id., Due recenti lettere glottologiche, Torino 1886; H. Schuchardt, Über die Lautgesetze: Gegen die Junggrammatiker, Berlino 1885; H. Schuchardt ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] al M. fu chiesto di sostenere un esame proforma che egli, di carattere schivo, non si sentì di affrontare; così la laurea in glottologia gli venne assegnata dalla facoltà di lettere solo pochi giorni prima della morte, il 18 genn. 1984.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] che si mantenne "a cavallo fra il filone tardo-umanistico e quello dell'innovatrice filologia germanica basata sul metodo glottologico e archeologico" (F. Della Corte, p. 8. col. 2).
Negli anni Novanta l'obbiettivo dell'interesse e degli studi ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] materiale raccolto un tempo e che va aumentando ogni giorno per gli studî odierni, condotti con il metodo rigoroso della glottologia. Con tale prezioso mezzo, essa cerca - specialmente oggi - di dipanare il massimo problema dell'origine prima di tali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] dell’Academia pro interlingua, mantenne la carica fino alla morte, avvenuta a Torino il 20 aprile 1932. Compì studi di glottologia e di filologia e pubblicò nel 1915 un Vocabulario commune, dove spiegava il significato e l’origine di migliaia di ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] del testo. E ancora di storia della filologia, di archeologia, epigrafia, papirologia, letteratura italiana e glottologia (Avviamento alla glottologia, Palermo 1946).
Nello studio della civiltà ellenica, in senso diacronico il L. si spinse fino alla ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] C. Giussani (quando lo stesso F. D'Ovidio restava e lavorava in campo "classico" quasi esclusivamente per ricerche linguistico-glottologiche e non superava l'onesta mediocrità l'antichista poco storico I. Gentile). Dall'Ascoli e più dal "nostro prof ...
Leggi Tutto
glottologia
glottologìa s. f. [comp. di glotto- e -logia, per rifacimento di un prec. glossologia]. – Scienza del linguaggio e delle lingue; è termine oggi sostituito quasi ovunque da linguistica, rimasto tuttavia nell’uso amministrativo e...
glottologico
glottològico agg. [der. di glottologia] (pl. m. -ci). – Della glottologia, che concerne la glottologia: studî g.; ricerche g.; archivio glottologico. ◆ Avv. glottologicaménte, per quanto riguarda la glottologia: uno studio, un’indagine...