Glottologo, epigrafista ed etruscologo italiano (Francavilla Fontana 1875 - Lecce 1952), prof. di storia comparata delle lingue classiche a Messina (1920), poi di glottologia a Palermo (1925-50); fondatore [...] e direttore della Rivista indo-greco-italica (1917-38), che raccoglie la maggior parte dei suoi scritti (altri negli Studi etruschi e nei Rendiconti dell'Accademia dei Lincei). Si è occupato soprattutto ...
Leggi Tutto
Linguista (Gorizia 1829 - Milano 1907); prof. (dal 1861) all'Accademia scientifico-letteraria di Milano; socio nazionale dei Lincei (1875). Coltivò dapprima i più svariati campi della glottologia (Studî [...] velari attribuibili all'indoeuropeo comune, nonché gli Studî critici (due voll., 1861, 1877). Nel primo volume dell'Archivio glottologico italiano, da lui fondato nel 1873, pubblicava il Proemio, poi più volte ristampato in edizione separata per la ...
Leggi Tutto
Glottologo tedesco, nato a Wiesbaden il 16 marzo 1849, morto a Lipsia il 25 giugno 1919. Fu professore di glottologia indoeuropea nell'università di Lipsia dal 1882 alla morte, salvo un breve periodo passato [...] a Friburgo nel Baden (1881-87). Temperamento sistematico e organizzatore, impersonò la terza fase della glottologia indoeuropea (dopo quelle di Bopp e di Schleicher) in Germania e anche fuori, come capo di una scuola numerosa, a cui appartengono in ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Roma il 7 gennaio 1943, morto ivi il 14 agosto 1988. Professore ordinario di glottologia all'Università "La Sapienza" di Roma (1980-1988), condusse una vasta e originale attività di ricerca [...] in diversi ambiti disciplinari, interessandosi a problemi di linguistica generale e di sociolinguistica, ai rapporti tra antropologia e linguaggio, alla storia della scrittura.
Come linguista storico e ...
Leggi Tutto
SCHRADER, Otto
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Glottologo, etnologo e indagatore della preistoria dei popoli europei. Nato il 28 marzo 1855 a Weimar, professò glottologia nelle università di Jena (1887-1909) [...] Hehn, ma dotato di una più larga visione della storia umana, lo Schrader coltivò con uguale interesse la ricerca glottologica e l'indagine realistica, contribuendo più d'ogni altro suo contemporaneo a creare la vera scienza dell'antichità indoeuropea ...
Leggi Tutto
GENETZ, Arvid
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, nato nel 1848 a Impilahti sulle rive del Ladoga, morto nel 1915 a Helsinki. Fu professore di glottologia ugrofinnica.
Pubblicò, oltre a studî [...] linguistici specialmente sul suo dialetto materno, con lo pseudonimo di Arvi Jännes, un volume di versi (Muistoj aja toiveita, "Ricordi e speranze", 1889; 2ª ediz. con ampia introduzione biografica di ...
Leggi Tutto
Filologo e storico delle religioni (n. Richmond, Surrey, 1863 - m. 1917 in naufragio), prof. (dal 1902) nell'univ. di Manchester. Dalla filologia classica passò alla glottologia e alla filologia indoiranica, [...] approfondendo in modo particolare lo studio della religione avestica. Tra le opere: A grammar of New Testament Greek, 3a ed. 1908; Early religious poetry of Persia, 1911; Early zoroastrism, 1912; Religions ...
Leggi Tutto
Glottologo nato a Putbus nell'isola di Rügen il 26 luglio 1842, morto a Jena il 3 gennaio 1922. Professore di glottologia indoeuropea e di sanscrito nell'università di Jena, dal 1870 al 1912, può dirsi [...] il fondatore degli studî di sintassi comparativa delle lingue indoeuropee. Allievo dal 1859 al 1861 a Halle del Pott, dal 1861 al 1863 a Berlino del Bopp, del sanscritista Weber, dello psicologo Steinthal, ...
Leggi Tutto
Filologo norvegese, nato a Larvik il 5 gennaio 1833, morto a Tanset l'8 luglio 1907. Insegnò glottologia e antico nordico nell'università di Cristiania dal 1866 al 1907. Germanista anzitutto, studiò principalmente [...] la letteratura e la mitologia nordica, e della runologia fu maestro insigne. Comparatista, indagò la storia del latino e dei dialetti osco-umbri, dell'albanese e dell'armeno; interpretò le iscrizioni della ...
Leggi Tutto
SETÄLÄ, Emil Nestor
Paolo Emilio Pavolini
Glottologo, letterato e statista finlandese, nato a Kokemäki il 27 febbraio 1864, morto a Helsinki l'8 febbraio 1935. Libero docente di glottologia ugrofinnica [...] Affari Esteri, come ministro di Finlandia a Copenaghen e a Budapest.
Dei suoi importanti, talora fondamentali, contributi alla glottologia e al tradizionalismo ugrofinnico, ricorderemo solo, tra i principali, i lavori sui rapporti tra il finnico e il ...
Leggi Tutto
glottologia
glottologìa s. f. [comp. di glotto- e -logia, per rifacimento di un prec. glossologia]. – Scienza del linguaggio e delle lingue; è termine oggi sostituito quasi ovunque da linguistica, rimasto tuttavia nell’uso amministrativo e...
glottologico
glottològico agg. [der. di glottologia] (pl. m. -ci). – Della glottologia, che concerne la glottologia: studî g.; ricerche g.; archivio glottologico. ◆ Avv. glottologicaménte, per quanto riguarda la glottologia: uno studio, un’indagine...