Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] individui prepuberi mostrino un’estesa risposta glucocorticale allo stress dopo una singola esposizione a stress acuto, i livelli di glucosio sono influenzati da quest’ultimo in modo simile negli adulti e nei prepuberi. Inoltre, sebbene lo stadio di ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] 3). Durante l'attivazione, gli incrementi del consumo di ossigeno sono infatti inferiori a quelli del metabolismo del glucosio e del flusso sanguigno. Di conseguenza, l'incremento di ossiemoglobina dovuto all'aumentato flusso sanguigno supera di gran ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] Functional magnetic resonance imaging). La prima consiste nell'iniettare nel sangue venoso una sostanza biologica (tipo l'H2O o il glucosio) resa radioattiva in qualche sua parte (per es., l'ossigeno): la sostanza raggiunge il cervello e si concentra ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] (a fabbisogno costante). Durante lo sforzo fisico il fabbisogno cardiaco di sangue ossigenato e ricco di sostanze nutritive (glucosio e acidi grassi) aumenta; in condizioni di normalità, l'apporto di sangue necessario per soddisfare l'aumentato ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] allo sviluppo dell'embrione. Il liquido contenuto negli ovidotti è formato anche da sostanze, quali acqua, ioni, glucosio, piruvato, albumina e immunoglobuline, provenienti dal plasma dei capillari sottostanti e soltanto in parte spostate nel liquido ...
Leggi Tutto
Fitness
Claude Bouchard
Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] e polmonare, la pressione sanguigna, la capacità aerobica massimale e la resistenza allo sforzo submassimale, il metabolismo del glucosio e dell'insulina, il profilo lipidico e lipoproteico nel sangue, l'indice dei lipidi per carboidrati ossidati in ...
Leggi Tutto
ipotalamo
Porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo [...] un centro della fame e di uno della sazietà, la cui attività è regolata dal tasso di glucosio presente nel sangue. Inoltre controlla la termoregolazione, agendo sinergicamente sulla termoproduzione e sulla termodispersione attraverso sia il sistema ...
Leggi Tutto
parestesia
Sensazione spontanea anomala non dolorosa, con i caratteri del formicolio, di leggere punture, di bruciore, di prurito, oppure di caldo o freddo; le p. sono dovute a lesioni, più o meno irreversibili, [...] del nervo ulnare a livello del tunnel carpale; anche le mononeuropatie diabetiche, tuttavia, per quanto non siano tanto frequenti come la polineuropatia, possono manifestarsi con parestesie ed essere il primo sintomo di un’intolleranza al glucosio. ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] in: naturali (contenenti patate, latte, malto, melassa ecc.); sintetici (con composizione chimica ben definita e composti da glucosio quale fonte di carboidrati, sali di ammonio quale fonte di azoto, fosfati quale fonte di fosforo, NaCl e sali ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] , o loro metaboliti, sostanze che, pur essendo normali costituenti del sangue, vi abbiano raggiunto una concentrazione eccessiva (es. glucosio). L’urina si forma nel r. a livello del nefrone. Le anse capillari del glomerulo costituiscono un’ampia ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...