Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] centrale, detta malattia di Pick.
Una riduzione dell'apporto ematico di ossigeno (ipossia/ischemia) e/o di glucosio (ipoglicemia), che sono i principali substrati metabolici dei neuroni, si manifesta con una sequenza di alterazioni cellulari, che ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] del diabete non insulino-dipendente (una malattia poligenica) in casi specifici; i geni candidati possibili sono quelli coinvolti nell'accumulo di glucosio nel muscolo, che includono quelli per il recettore dell'insulina, per il trasportatore del ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] riporta la struttura dell'enzima esochinasi, in presenza e in assenza del substrato glucosio: il movimento dei due dominî, che si richiudono intorno alla molecola di glucosio, permette un efficiente sequestro del substrato, con formazione di un sito ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] clinica, terapia e scienze affini, XXXII [1933], pp. 1-20); sull'azione esercitata dai reni sugli aminoacidi e sul glucosio, sulla genesi dell'urea e su quella dell'ammoniaca (Contributo alla fisiologia del rene. Nota I. Correlazione funzionale fra i ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] . È necessario che la pianta riceva dall'estero radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda appropriata, perché possa sintetizzare glucosio a partire da acqua e anidride carbonica presenti nell'ambiente. Ma allora il sistema non è più un sistema ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] la componente liquida nella quale sono distribuite in soluzione le proteine, varie sostanze organiche come gli amminoacidi, il glucosio, alcuni grassi, i sali minerali, le vitamine e prodotti del metabolismo tissutale che, in condizione di equilibrio ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] , donde giungono, tramite i capillari, nel circolo venoso portale. Alcuni pentosi sono assorbiti per diffusione, mentre per il glucosio e il galattosio entra in gioco un meccanismo di trasporto attivo (fig. 3), che prevede la partecipazione di una ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] pareti dei piccoli vasi a cui consegue una fuoriuscita di acqua, elettroliti e altre sostanze a piccola molecola (glucosio, aminoacidi, ecc.) e di proteine plasmatiche, di grandezza molecolare diversa a seconda del grado di permeabilizzazione; il ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] dei nucleotidi pirimidinici (NADH, NAD, NADPH, NADP), dei coenzimi flavinici (FADH2, FAD, FMNH2, FMN), di numerosi metaboliti (glucosio, lattato, glutammato, ecc.) e per la determinazione delle attività di enzimi ossido-riduttivi che utilizzano come ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] , proteine e piccole molecole. Le cellule procariotiche possono derivare la loro energia da sorgenti molto semplici come il glucosio, trasformarla in ATP e quindi utilizzare gli atomi di carbonio per sintetizzare tutti gli enzimi e le altre molecole ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...