Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] ’aumento della pressione alla puntura lombare, l’aumento del contenuto di albumina, le modificazioni del tasso di glucosio, la presenza di numerose cellule e, talora, del microrganismo responsabile.
Agente patogeno della meningite cerebrospinale è il ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] riferito a quei fenomeni, come le attività di membrana, che, necessitando di un continuo apporto di O2 e di glucosio, abbisognano di processi di ristoro praticamente istantanei; una funzione di tale significato, eventualmente, può essere presa in ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] soggetti si hanno, dopo la comparsa della ipercolesterolemia e iperuricoemia, le alterazioni della curva glicemica da carico di glucosio e la comparsa dell'iperglicemia a digiuno (L. Travia).
Risultati particolarmente importanti si sono avuti con gli ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] inibendo con fluorizina l'attività fosfatasica dell'orletto a spazzola di tali cellule si riduce il riassorbimento di glucosio e ne consegue glicosuria. Altre ricerche istochimiche hanno provato che i tratti principali del tubulo riassorbono con l ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] del diabete non insulino-dipendente (una malattia poligenica) in casi specifici; i geni candidati possibili sono quelli coinvolti nell'accumulo di glucosio nel muscolo, che includono quelli per il recettore dell'insulina, per il trasportatore del ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] clinica, terapia e scienze affini, XXXII [1933], pp. 1-20); sull'azione esercitata dai reni sugli aminoacidi e sul glucosio, sulla genesi dell'urea e su quella dell'ammoniaca (Contributo alla fisiologia del rene. Nota I. Correlazione funzionale fra i ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] in parametri, poi elaborati e classificati.
Per un segnale monodimensionale, per es. la pressione arteriosa (la concentrazione di glucosio nel sangue, ecc.), la conversione in forma numerica si attua con una serie di misurazioni della grandezza del ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] anestesia del sellino, un'anestesia lombare bassa in cui l'anestetico, diluito in pochi cc. di una soluzione al 10% di glucosio, scende con questa nel culdisacco caudale. Ne risulta un'anestesia molto limitata, a sellino; ma in tal modo possono esser ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] 1-14).
In una serie di osservazioni su organi isolati e sopravviventi, il G. poté dimostrare che il consumo di glucosio e la produzione di anidride carbonica nel cuore di coniglio non sono proporzionali al lavoro meccanico, in quanto anche allo stato ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] . In quegli anni studiò anche l'azione del rene sugli amminoacidi, l'azione del pancreas e della milza sul glucosio e le attività enzimatiche.
Dopo l'intervallo della guerra, compì ricerche sperimentali sul metabolismo della colesterina e avviò la ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...