. È quel particolare processo di umificazione che conduce a formazione di ammoniaca: per la conoscenza di questo processo occorre dunque una rapida rassegna delle materie organiche azotate del terreno, [...] il residuo di questa ossidazione.
Così per esempio l'asparagina si decomporrebbe secondo lo schema seguente:
e la glutammina secondo lo schema:
Secondo il Marchal, dunque, la formazione dell'ammoniaca apparrebbe come il corollario di un processo ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] : il gruppo amminico dell’acido glutammico, in seguito a transamminazione, si può ritrovare in molti altri amminoacidi; b) sintesi dall’acido glutammico della glutammina, il più importante composto di riserva e di trasporto dell’a. ai tessuti; dalla ...
Leggi Tutto
Biochimico (Hildesheim 1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito alle discriminazioni razziali, [...] Socio straniero dei Lincei (1951). Ha compiuto studî sulla deamminazione degli amminoacidi, sull'origine dell'urea e della glutammina; il cosiddetto ciclo dell'acido citrico o ciclo degli acidi tricarbossilici o più semplicemente ciclo di K., da lui ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] :
L'asparagina è assai diffusa nei vegetali, e nei germogli si accumula sino a raggiungere il 28% della sostanza secca; la glutammina è meno diffusa (2,5% della sostanza secca) e per lo più accompagna l'asparagina. Che i due composti presentino ...
Leggi Tutto
GABA
Nadia Canu
(sigla dell’ingl. Gamma-AminoButyric Acid). Il più importante neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale (SNC). È abbondante nei nuclei della base, nell’ipotalamo, nella [...] alla sua azione. Il GABA assunto dalle cellule gliali può essere convertito enzimaticamente in acido glutammico e quindi in glutammina, che viene trasportata nei terminali assonici e utilizzata per la sintesi di GABA.
I recettori del GABA
Il GABA ...
Leggi Tutto
peptidoglicano
Sostanza, detta anche mureina, che forma la parete cellulare batterica. Il p. è costituito da tre unità ripetute di peptidi e carboidrati. Ciascuna unità è formata da: un disaccaride (glicano) [...] sia per contenere due D-amminoacidi (anziché nella forma isomera L, tipica delle proteine), sia perché il residuo di D-glutammina forma un legame peptidico per mezzo del suo gruppo γ-carbossilico. Nel p. le molecole di NAM e NAG si alternano ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] 50, glicina 51, alanina 52, glicina 53, serina 54 e treonina 55 del CDR2; lisina 57 e 66 dell'FR3; prolina 70 e glutammina 72 della VH4. Le regioni CDRl, CDR2, FR3 e VH4 sono responsabili, rispettivamente, del 30, 47, 13 e 10% dei contatti totali con ...
Leggi Tutto
fattore di trascrizione
Proteina che si lega con specifiche sequenze di DNA regolando la trascrizione dei geni, ossia il processo attraverso il quale l’informazione genetica contenuta nel DNA viene trascritta [...] f. di t. presentano un dominio, detto di transattivazione, costituito da una sequenza amminoacidica ricca di serina, treonina e glutammina, che forma con la RNA-polimerasi II un complesso trascrizionale di base. I f. di t. possono essere classificati ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] enzimatica. La costituzione di legami −CO−NH− tra gruppi ε-NH2 di residui di lisina e γ-CONH2 di residui di glutammina con eliminazione di NH3 si ha nella stabilizzazione del fragile coagulo di fibrina e nella coagulazione dello sperma di Roditori. I ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] una molecola monocarboniosa. Per mezzo del secondo processo, le restanti molecole di ammoniaca vengono eliminate sotto forma di glutammina, ottenuta da una molecola di glutammato e una molecola di ammoniaca. I due processi sono interrelati, perché la ...
Leggi Tutto
glutamina
(o glutammina) s. f. [der. di glu-tam(ico), col suff. -ina]. – Composto organico, aminoacido derivato dall’acido glutamico, abbondante nelle proteine e presente, libero, in molti tessuti animali e vegetali (nei quali partecipa a...