. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] della distillazione dell'alcool (borlande secche), residui essiccati della distillazione dell'amido e della fecola (semola glutinata, glutine), residui dei macelli, delle fabbriche di estratti di carne e della lavorazione del pesce (farina di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] rifiuto, permetteva ora di restare fedeli ai fenomeni pur leggendoli nei quadri teorici rassicuranti del preformismo. Nel glutine, dall'apparenza informe, preesisteva il programma e la struttura dell'osso perfetto. I vasi afferenti, conduttori della ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] detta fermento, che viene modificata dall’aria atmosferica producendo una reazione – nelle piante, questa sostanza sarebbe sostituita dal «glutine, che, [modificato] dall’aria, agisce sullo zucchero, e dà luogo alla fermentazione» (ibid., p. 9). È ...
Leggi Tutto
segale Erba annua (Secale cereale; fig. 1) della famiglia Poacee, simile al frumento, con foglie strette, rivestite, come il culmo, di abbondante pruina. Ha spiga lunga, spesso incurvata, ad asse tenace, [...] 80% di carboidrati. Dalla loro macinazione si ottiene una farina più o meno tendente al giallognolo-grigiastro caratterizzata da un glutine che la rende meno adatta di quella di frumento alla panificazione. Tuttavia essa viene utilizzata da sola o in ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Giovanni
Silvano Scannerini
Nacque a Trecate, presso Novara, il 26 apr. 1874 da Cassiano e da Marietta Mettica. Si laureò in scienze agrarie all'Università di Pisa nel 1900.
Socio ordinario [...] Manitoba ad alto contenuto proteico e di frumenti italiani selezionati, e a ottenere la costituzione di grani teneri ricchi di glutine elastico (grani di forza) evitando in tal modo le importazioni dall'estero. Tra le razze migliori che poté mettere ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] albumina d'uovo e di sangue, la caseina animale (dal latte) e la caseina vegetale (specialmente dai semi di soia), e il glutine che si ricava dai semi di molte graminacee;
6. le sostanze gommose e mucilaginose: la gomma arabica, del Senegal, la gomma ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] da parte di J.B. Beccari, ne ricostruì le vicende storiche: Sulla ricorrenza del II centenario della scoperta del glutine di Jacopo Bartolomeo Beccari, ibid., s. 8, V (1927-28), pp. 15-25. Non poté completare l'ultima sua ricerca, che fu pubblicata ...
Leggi Tutto
lieviti
Alessandra Magistrelli
I microscopici funghi delle fermentazioni
I lieviti sono funghi microscopici presenti ovunque. In assenza di ossigeno alcuni di essi compiono una respirazione anaerobica [...] della farina) in alcol etilico e anidride carbonica (fermentazione alcolica).
L’anidride carbonica, CO2, è trattenuta dal glutine (reticolo ordinato formato dalle proteine del frumento durante l’impastamento) e fa gonfiare tutto l’impasto, mentre l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] baràttolo di Eva, la protoputtana, donde trasse uno specchio e una piuma che dopo di avere pulito, con un rastiatojo, di certo glùtine nero (e questo pose in un piatto) gittò nel bacino. Indi passò ai vasetti di Marìa Stuarda, la troppo fedele alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] del microscopio l'anatomia delle fibrille che producevano risposte fisiologiche tanto diverse, appariva incredibilmente la stessa: terra e glutine. Perché dunque il nervo non si contraeva? Nell'articolo Nerf, composto per i volumi del Supplément dell ...
Leggi Tutto
glutine
glùtine s. m. [dal lat. gluten -tĭnis «colla»]. – 1. In chimica organica, complesso di proteine (glutelina, gliadina), contenuto nelle cellule amilifere dei cereali, insolubile in acqua al cui contatto si rigonfia rammollendosi e divenendo...
glutinato
agg. [der. di glutine]. – Di alimento integrato con aggiunta di glutine: pasta g., che contiene più glutine della pasta comune, usata particolarm. nell’alimentazione dei bambini, degli anziani e dei diabetici.