Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] e Ottocento inizia il periodo dell’apporto delle scienze naturali (mineralogia per prima: cobalto, feldspato, gneiss, wolframio), delle scienze umane, della filosofia, del lessico intellettuale: dall’imperativo categorico kantiano alla psicanalisi ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] Matto Grosso. Tra questo massiccio e le Sierre suddette si stende, nel Paraguay settentrionale, un penepiano di graniti e di gneiss coperti da una spessa coltre di suolo di decomposizione, leggermente ondulato e alto sui 200 m.; lo domina a O. uno ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] del mondo al milionesimo, di cui segue la suddivisione in fogli.
Il suolo dell'Africa Occidentale Francese è costituito da gneiss e da scisti cristallini, e presenta in varî punti graniti, rocce eruttive antiche, porfidi e dioriti, alcuni terreni ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] . La capacità tampone è massima infatti nelle rocce carbonatiche e minima per le rocce acide, quali graniti, gneiss e micascisti. Responsabili delle emissioni artificiali di ossidi sono le grandi centrali termoelettriche, le industrie siderurgiche e ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] dirige a N. fino alla Baia di Hudson. La parte settentrionale del territorio fa parte dello "scudo del Hudson", costituito da gneiss archeano e da altre rocce antiche; esso costituisce un penepiano che si solleva verso S. fino a un orlo parallelo al ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] silice è dominante (ma con presenza di molti macro- e microelementi). Si tratta di rocce silicee (basalto, granito, porfiro, gneiss, ecc.) da usare finemente macinate.
Difesa delle colture: l'a. b. mira ad avere un terreno sano e microbiologicamente ...
Leggi Tutto
URALI (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Uno dei nuclei rocciosi, e certamente il maggiore, di origine antica, che emergendo dalla coltre delle sedimentazioni recenti costituiscono una delle più importanti [...] Monti Mugodžar, i quali sorgono oltre la linea segnata dal corso dell'Ural. Di età molto antica, e perciò composti di gneiss e più ancora di dioriti e di diabasi, hanno subito l'azione degli agenti atmosferici, che hanno ridotto la massa originaria ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] di anni, tuttavia le testimonianze fossili risalenti a queste epoche sono di difficile interpretazione. Nel complesso dello Gneiss di Itsaq (Isua) nella Groenlandia sudoccidentale, il più vecchio terreno di origine sedimentaria che si conosca sulla ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] per la relativa recente formazione dell'Italia, le rocce arcaiche. Infatti i terreni più intensamente cristallini, come gli gneiss, i micascisti, i graniti e rocce simili, che compaiono ampiamente nelle Alpi Occidentali e nella regione calabrosicula ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] zona alpina del Brianzonese (v. alpi): scisti cristallini, anageniti, quarziti, calcari marmorei e dolomitici del Triassico; scisti, gneiss, diorite con granito e porfido del Permico; arenarie e conglomerati, giacenti sopra scisti grafitosi e talora ...
Leggi Tutto
gneiss
ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione...
occhiadino
agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...