• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Geografia [35]
Geologia [32]
Archeologia [16]
Arti visive [15]
Diritto [15]
Storia [14]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto civile [10]
Asia [10]

DISKO

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola sulla costa occidentale della Groenlandia, tagliata dal 70° N. e divisa dalla costa stessa per mezzo dell'ampio Canale di Vaigat. Misura in superficie 7786 kmq. Consta di un compatto blocco basaltico [...] sovrastante ad arenarie e scisti cretaceo-miocenici, che poggiano alla loro volta sopra un piedestallo di gneiss laurenziani. La relativa semplicità morfologica dell'altipiano (elevato verso NE. fino a 1725 m.), che costituisce l'isola, s'interrompe, ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – GROENLANDIA – COPENAGHEN – BASALTICO – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISKO (1)
Mostra Tutti

CAVOUR

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] (459 m. s. m.), costituita da un enorme blocco di gneiss con vene quarzose. Il suo comune aveva 7202 ab. nel 1881, 6817 nel 1901, 6512 nel 1911, 6317 nel 1921 (pres. 6259, di cui 1508 nel centro capoluogo). Il territorio produce frumento, granoturco, ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – CARLO EMANUELE III – CARLO EMANUELE II – GALLIA CITERIORE – CAMILLO BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR (1)
Mostra Tutti

IONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IONA J.T. Lang (Iova insula, Hy nei docc. medievali) Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] settentrionale dell'Irlanda.La geologia di I., da mettere in relazione con quella delle Ebridi Esterne, determinò la disponibilità di gneiss, di calcare e di marmi che è all'origine dei molti edifici e monumenti in pietra dell'epoca medievale.Nel 563 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EPOCA VICHINGA – ISOLA DI MULL – CRISTIANESIMO – ISOLA DI MAN – PALEOGRAFICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONA (2)
Mostra Tutti

muscovite

Enciclopedia on line

Minerale appartenente al gruppo delle miche e in particolare a quelle alcaline diottaedriche. È allumosilicato di alluminio e potassio, contenente ossidrili, corrispondente alla formula K2Al4(Si6Al2O20)(OH)4, [...] tinta in grigio, bruno-chiaro o in toni molto pallidi d’altri colori. È uno dei costituenti più diffusi delle rocce metamorfiche (micascisti e gneiss), ma si presenta anche in rocce intrusive acide come i graniti, le apliti e le pegmatiti (➔ mica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SFALDATURA – PEGMATITI – ALLUMINIO – OSSIDRILI – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscovite (2)
Mostra Tutti

SÖDERMANLAND

Enciclopedia Italiana (1936)

SÖDERMANLAND (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Provincia svedese dello Svealand orientale, limitata a nord dai laghi Hjälmar e Mälar, a est e a sud bagnata dal Mar Baltico e a sud-ovest confinante con l'Ostergotland. [...] di 8952 kmq. e una popolazione di 440.000 ab., 30 circa per kmq. Il territorio è costituito essenzialmente da gneiss, con qua e là della leptinite, del calcare e dei giacimenti di minerale di ferro. La topografia del Södermanland è caratterizzata ... Leggi Tutto

Highlands

Enciclopedia on line

Denominazione generica delle montagne scozzesi; più in particolare della compatta regione montuosa, situata a N della strozzatura fra Dumbarton e Perth, posta in risalto da una serie di depressioni (attraverso [...] parti: North West Highlands a N, Southern Highlands a S (➔ Grampiani, Monti). Formati essenzialmente da scisti cristallini e da gneiss di varia età, presentano l’aspetto di un penepiano innalzato e nuovamente inciso da corsi d’acqua ringiovaniti, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MILITARIA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – DISTILLAZIONE – INVERNESS – GNEISS – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Highlands (1)
Mostra Tutti

SOCOTRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCOTRA (A. T., 91; 116-117) Herbert John Fleure Isola situata nell'Oceano Indiano, a 12° 30′ lat. N., 54° long. E., circa 208 km. a ENE. del Capo Guardafui. La lunghezza lungo l'asse E.-O. è di 103 [...] km., la larghezza di 35 km. e la superficie di circa 3600 kmq. Un massiccio centrale di granito e di gneiss, frammento separato del blocco africano, si eleva nei picchi dentellati di Haggier a 1428 m. Intorno a questo massiccio si trova un altipiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCOTRA (1)
Mostra Tutti

MACDONNELL, Monti

Enciclopedia Italiana (1934)

MACDONNELL, Monti (A. T., 166-167) Griffith Taylor Rilievo montuoso che s'innalza all'incirca nel centro dell'Australia ed è attraversato dal Tropico del Capricorno. Esso si eleva come una gobba sul [...] i letti dei fiumi, accompagnato o seguito da un periodo di forte aridità. I fiumi del N. (Lander, Sandover) scorrono negli gneiss e non hanno valli ben definite, mentre quelli del S. hanno tagliato nelle pareti già ricordate e nel James Range valli ... Leggi Tutto

ARCAICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] di una massa fusa. A questa idea accedevano molti geologi, che consideravano presenti su tutta la terra graniti e gneiss, tutti eruttivi e consolidati. Ora invece risulta che il granito deve considerarsi come l'ultimo termine del metamorfismo di ... Leggi Tutto
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – ORIGINE DELLA VITA – PENISOLA BALCANICA – AFRICA MERIDIONALE – ROCCE SEDIMENTARIE

NASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995 NASSO (v. vol V, p. 354) G. Gruben È la maggiore delle isole Cicladi (428 km2), ed è attraversata da N a S da una catena montuosa, dell'altezza massima di 1000 m, che [...] a E precipita ripida in mare e a O digrada in fertili pianori e colline. A strati di granito e gneiss si sovrappongono quelli originarî di calcite e in parte anche di marmo bianco-bluastro, a grana grossa. Vi sono inoltre giacimenti di mica e metalli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ġnèiss
gneiss ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione...
occhiadino
occhiadino agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali