Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] del suo discepolo Democrito, cui si deve una complessa elaborazione teorica che si stende dalla cosmologia ad altri ambiti quali la gnoseologia e l’etica (anch’egli di Abdera, si tramanda che abbia viaggiato molto e, se è passato da Atene, vi deve ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] della logica di Hegel", cioè come è concepibile il "movimento" in astratto, nella elaborazione di una gnoseologia realistica e integrale della storia. Per attingere la capacità di analizzare storicamente ogni aspetto della realtà, soprattutto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] di esse, 22 riguardano lo studio della Natura, 17 la matematica, 11 la meccanica, 8 l'ottica, 20 la gnoseologia, oltre 50 la logica. Complessivamente, le proposizioni di argomento scientifico coprono all'incirca il 75% del totale del Canone moista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] De Sarlo, di affidare alla psicologia la soluzione dei tradizionali problemi della filosofia (per es., quelli della gnoseologia o dell’etica) rifletteva un’insufficiente consapevolezza teorica della complessità della tematica trattata. In base alla ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] quelli di Dio e dell’immortalità e altrettali, e oggi, di solito, quelli della rispondenza tra pensiero ed essere, della gnoseologia o fenomenologia; e comunque si ponga il rapporto di essi, che sarebbero di prima classe, con gli altri di seconda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] in morem adornata, in cui dava conto della rivoluzione cartesiana e dei suoi limiti, del successo della gnoseologia lockiana e della scienza newtoniana, dei contributi della metafisica tedesca, dimostrando un intento confutatorio di eterodossi e ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] analitica diventa d'ora in poi uno dei più significativi punti d'incontro fra tradizione e sapere positivo, gnoseologia e scienze, ricerca teoretica e ricerche sulla cultura (la burckhardtiana Kulturgeschichte, che ha tanto peso nel costituirsi delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] ’opera di Campanella “una teoria completa dello scetticismo”, questo sarebbe il risultato del “conflitto” tra la gnoseologia sensistica di impronta telesiana e la metafisica platonico-agostiniana (incentrata sulla dottrina delle idee, delle primalità ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] 87, 1, pp. 83-118.
A. Passoni, Donato Jaja nella formazione di Giovanni Gentile. Il problema del metodo tra critica gnoseologica e deduzione metafisica, «Rivista di storia della filosofia», 2000, 55, pp. 205-28.
P. De Lucia, Idealismo e spiritualismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] per non cadere in astrazioni e in chimere dogmatiche. Richiamandosi allo scetticismo di Hume e alla filosofia liberatrice della gnoseologia di John Locke, vivifica le indubbie influenze vichiane e supera la tentazione di dare una logica e delle leggi ...
Leggi Tutto
gnoseologia
gnoṡeologìa s. f. [dal lat. mod. gnoseologia, termine coniato dal filosofo ted. A. G. Baumgarten (1714-1762) con il gr. γνῶσις -εως «conoscenza» e -λογία «-logia»]. – Termine usato (in una partizione ormai desueta della filosofia...
gnoseologico
gnoṡeològico agg. [der. di gnoseologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla gnoseologia: problema gn.; dottrina gnoseologica. Più genericam., che riguarda la conoscenza, conoscitivo: validità gnoseologica. ◆ Avv. gnoṡeologicaménte,...