• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Filosofia [29]
Biografie [22]
Letteratura [6]
Diritto [4]
Storia del pensiero filosofico [5]
Temi generali [4]
Dottrine teorie e concetti [4]
Diritto civile [3]
Medicina [3]
Economia [3]

Grafologia

Universo del Corpo (1999)

Grafologia Giovanni Gurisatti La grafologia (termine introdotto dall'abate francese J.-H. Michon nel 1868, dal greco γράϕω, "scrivere", e λόγος, "discorso") è la scienza che indaga la genesi e le forme [...] diagnostica individualizzante a base fenomenologica della grafologia si ebbe nell'incontro con i grandi paradigmi gnoseologici del Novecento: caratterologia e dottrina dell'espressione, psicoanalisi e psicologia. Nel primo caso, maestro indiscusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DEVIANZA SOCIALE – PITTOGRAFICHE – PSICOANALISI – GNOSEOLOGICI – FISIOGNOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grafologia (4)
Mostra Tutti

Idealismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Idealismo VVittorio Mathieu di Vittorio Mathieu Idealismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo.  3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] ragione è sempre un io singolo e personale, non un soggetto unico trascendentale (v. Guzzo, 1947). Anche qui l'indagine gnoseologica è il punto di partenza, ma l'interesse ultimo è diverso: un interesse, essenzialmente, morale. Un posto a sé nell ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – EQUAZIONI DI MAXWELL – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idealismo (3)
Mostra Tutti

Letteratura, scienza e tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] i tratti comuni fra un’esperienza e l’altra, sia partire dal presupposto di una coerenza assoluta fra i processi gnoseologici e le prassi sperimentali di scienza e letteratura, che certo restano due attività ben distinte fra loro, configurandosi anzi ... Leggi Tutto

PASCOLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Alessandro Maria Pia Donato PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] per introdursi ad imitazione de’ geometri… nelle più sottili questioni di filosofia, un’analisi dei principali assiomi gnoseologici di taglio cartesiano. In questi scritti della prima età adulta sono già presenti gli elementi salienti della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MAGLIABECHI – TEOLOGIA SCOLASTICA – FABRIZIO PAOLUCCI – GIUSEPPE DEL PAPA – VINCENZO VIVIANI

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici Anna Ludovico La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] "ri-presentare, presentare una seconda volta". Ciò denota una differenza di fondo tra i due termini e i comportamenti gnoseologici che ne sono alla base: l'imitazione è una similitudine immediata di apprensione visiva che non implica l'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – CALCOLO PROBABILISTICO – PELLICOLA FOTOGRAFICA – COORDINATE CARTESIANE

realismo

Dizionario di filosofia (2009)

realismo Nella filosofia scolastica, una delle posizioni nei riguardi del problema degli universali, consistente nell’attribuire ai concetti universali una realtà oggettiva. Nella filosofia moderna, [...] (1920) gli esponenti del r. critico (per es. Lovejoy, Pratt, Santayana, R.W. Sellars), criticando l’ingenuo dualismo della gnoseologia dei neorealisti e avanzando invece una teoria della conoscenza umana che vede la presenza di almeno tre elementi: l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realismo (6)
Mostra Tutti

Locke, John

Enciclopedia on line

Locke, John Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico [...] I termini generali, per es., corrispondono a idee generali, ottenute mediante un processo di astrazione. Lo status gnoseologico-ontologico dell'idea generale è peraltro estremamente controverso e rimanda al problema degli universali. L. sostiene che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – GUGLIELMO D'ORANGE – CONCETTUALISMO – ROYAL SOCIETY – TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Locke, John (5)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] scolarco dopo Platone (dal 347 al 339 a. C.), la riflessione filosofica continuò a gravitare sui problemi metafisico-gnoseologici, con una persistente valorizzazione del matematismo pitagorico; e il suo successore Senocrate (339-314) non si allontanò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

La chiamata de relato quale riscontro probatorio

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014 La chiamata de relato quale riscontro probatorio Leonardo Suraci La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] , nell’ambito del mezzo di prova costituito dalla testimonianza indiretta6 e di questa, ma non solo, assimila quei limiti gnoseologici che da sempre hanno circondato di perplessità l’istituto. 2.1 Lo schema di riferimento: la testimonianza indiretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nyāya

Dizionario di filosofia (2009)

Nyaya Nyāya Termine sanscr. usato in varie accezioni, tra cui «pensiero metodico», «legge razionale», «argomento sistematico», e che indica il sistema filosofico fondato sul Nyāyasūtra («Gli aforismi [...] , bensì solo quelle per le quali sorga un dubbio di validità. Il N. accetta come validi quattro strumenti gnoseologici (pramāṇa, ➔): pratyakṣa, anumāna, śabda (che nell’accezione del N. assume il significato di testimonianza verbale) e upamāna ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – SOTERIOLOGICO – GNOSEOLOGICI – DHARMAKĪRTI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nyāya (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gnoṡeologìa
gnoseologia gnoṡeologìa s. f. [dal lat. mod. gnoseologia, termine coniato dal filosofo ted. A. G. Baumgarten (1714-1762) con il gr. γνῶσις -εως «conoscenza» e -λογία «-logia»]. – Termine usato (in una partizione ormai desueta della filosofia...
gnoṡeològico
gnoseologico gnoṡeològico agg. [der. di gnoseologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla gnoseologia: problema gn.; dottrina gnoseologica. Più genericam., che riguarda la conoscenza, conoscitivo: validità gnoseologica. ◆ Avv. gnoṡeologicaménte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali