LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Godescalco e Liutprando) comparve nella mano sinistra dell'imperatore l'akakía (Roma, Gab. Numismatico Naz., Coll. Reale). Coeve devono essere le emissioni di Bibl.: M. Cagiati, La zecca diBenevento, Rivista italiana di numismatica 28, 1915, pp. 287- ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] relazione tra i generi è più complessa. Il pittore dell'Evangelistario diGodescalco, del 781-783 (Parigi, BN, nouv.acq.lat. 1203 che fece edificare la chiesa beneventana; egli tentò di fare diBenevento una seconda Pavia e poté forse portare con sé ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] ), hanno posto al centro dell'attenzione il ruolo diBenevento e della sua corte (Belting, 1962b). Quasi diGodescalco, Parigi, BN, nouv. acq. lat. 1203; Omelie di s. Gregorio e testi di diritto canonico, Vercelli, Bibl. Capitolare, CXLVIII; Codice di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ebbe un ruolo importante nel programma di riforma culturale di Carlo Magno. L'Evangelistario diGodescalco (Parigi, BN, nouv.acq.lat i tradizionali punti di riferimento di questo cenobio, e cioè Benevento e Montecassino. Nell'abbazia di Cava de' ...
Leggi Tutto