ROMUALDO II, duca diBenevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo diBenevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706.
La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] nipote Agiprando e a Benevento impose come nuovo duca Gisulfo, dopo che Godescalco, mentre si apprestava a , Torino 1983, pp. 249-364; S. Gasparri, Il ducato e il principato diBenevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, dir. G. Galasso - R. Romeo ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] relazione tra i generi è più complessa. Il pittore dell'Evangelistario diGodescalco, del 781-783 (Parigi, BN, nouv.acq.lat. 1203 che fece edificare la chiesa beneventana; egli tentò di fare diBenevento una seconda Pavia e poté forse portare con sé ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] suo nipote Agiprando. Il sovrano prese quindi possesso diBenevento senza combattere, perché il fronte avversario si sfaldò al suo arrivo e Godescalco fu eliminato dai sostenitori di L., il quale impose poi come duca Gisulfo, ormai maggiorenne ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] ), hanno posto al centro dell'attenzione il ruolo diBenevento e della sua corte (Belting, 1962b). Quasi diGodescalco, Parigi, BN, nouv. acq. lat. 1203; Omelie di s. Gregorio e testi di diritto canonico, Vercelli, Bibl. Capitolare, CXLVIII; Codice di ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo diBenevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] la data di morte di Gregorio. Gli successe Godescalco.
Fonti e Bibl.: Chronica ducum Beneventanorum, a cura di G.H. Roma 1929, n. 45 p. 151; F. Hirsch, Il Ducato diBenevento sino alla caduta del Regno longobardo, Torino 1890, passim; L.M. Hartmann ...
Leggi Tutto
TRASAMONDO
François Bougard
(II). – Duca di Spoleto e nipote del duca omonimo, figlio di Faroaldo II, Trasamondo si impose come duca di Spoleto nel 719 o 720, ribellandosi contro il padre che fu ridotto [...] del potere).
Analogamente a quanto fatto a Benevento (dove Godescalco fu sostituito da Gisulfo II, nipote ex filio , 7; Codice diplomatico longobardo, V, Le chartae dei ducati di Spoleto e diBenevento, a cura di H. Zielinski, Roma 1986, nn. 2-5.
A. ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] , il ritorno di Trasamondo portò all'uccisione di Ilderico e al ripristino di una politica centrifuga rispetto a quella pavese. Così pure avvenne a Benevento, con la morte di Gregorio e l'avvento diGodescalco, anch'egli sostenitore di una politica ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] Parma e a far tradurre a Ravenna la figlia di re Agilulfo con il marito Godescalco. È incerto se, in tal modo, egli I papi e le relazioni politiche di Roma con i ducati longobardi di Spoleto e diBenevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] . Sembra che il duca promettesse al papa, in cambio dell'aiuto ricevuto, di recuperare i quattro castelli occupati dal re. Nel frattempo a Benevento veniva eletto il nuovo duca Godescalco, che aderiva anch'egli all'intesa col papa. G. III insisteva ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ebbe un ruolo importante nel programma di riforma culturale di Carlo Magno. L'Evangelistario diGodescalco (Parigi, BN, nouv.acq.lat i tradizionali punti di riferimento di questo cenobio, e cioè Benevento e Montecassino. Nell'abbazia di Cava de' ...
Leggi Tutto