Attrice tedesca (n. Wuppertal 1940). Interprete dotata di grande temperamento, tecnica e sensibilità, si è affermata negli anni Settanta alla Schaubühne di Berlino Ovest, dove ha recitato in opere del [...] sulla scena nel 1989) e in Die linkshändige Frau di P. Handke (1978). Nel 1992 ha esordito nella regia allestendo Stella di Goethe; nel 1998 ha diretto e interpretato Jeffers-Akt I und II di B. Strauss. Nel 2000 è stata la protagonista nell'Elektra ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Roma 1926 - ivi 1994). Esordì al Piccolo Teatro di Milano (1947), con G. Strehler, fu poi al Piccolo Teatro di Roma, con O. Costa, e nella Compagnia drammatica nazionale, con G. Salvini; [...] Sacco e Vanzetti di M. Roli e L. Vincenzoni. In seguito si dedicò soprattutto alla regia, allestendo sia autori classici (Sofocle, Goethe, Schiller) sia autori moderni (Camus, Wilder, Fabbri). Ha svolto anche attività cinematografica e televisiva. ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (Pesaro 1930 - Roma 2024). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica, s'impose accanto a M. Benassi nei Fratelli Karamazov di Dostoevskij-Copeau (1954), confermando il suo talento [...] le scene, tra l'altro, L'idiota (1993) e Delitto e castigo (2005) di Dostoevskij, Egmont (1994) e Faust (2008) di Goethe, Il bugiardo di C. Goldoni (2003), in cui ha interpretato il personaggio di Pantalone. Ha recitato anche in vari film, tra cui ...
Leggi Tutto
Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista)
Bernardo Bertolucci
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] di Pesaro, Berlino, Londra e New York, e le quattro puntate televisive di Le affinità elettive (1978) dal romanzo di J.W. Goethe.
A., figlio di un capitano di mare, frequentò il liceo classico a Genova dove nel 1960 cominciò a organizzare incontri e ...
Leggi Tutto
Jannings, Emil
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] insignito di tutte le onorificenze possibili: nel 1936 fu nominato Staatsschauspieler e l'anno successivo Kultursenator; nel 1939 ottenne la Goethe-Medaille e nel 1941 l'Ehrenring des deutschen Films per Ohm Krüger (Ohm Krüger, l'eroe dei Boeri) di ...
Leggi Tutto
GRUNDGENS, Gustaf
Melania G. Mazzucco
Gründgens, Gustaf (propr. Gustav)
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 22 dicembre 1899 e morto a Manila il 7 ottobre 1963. [...] ancora di Lang. Nel 1932 colse un clamoroso successo allo Staatliches Schauspielhaus di Berlino nel Faust di J.W. von Goethe, interpretando un Mefistofele demagogo e violento. Nominato nel 1934, dopo l'avvento del nazismo, direttore dello Staatliches ...
Leggi Tutto
Attore e regista teatrale e cinematografico di avanguardia italiano, nato a Campi Salentina (Lecce) nel 1937. Ha esordito con successo in teatro nel 1959 come protagonista del Caligola di Camus, ha quindi [...] .E. ovvero libertinaggio e decadenza del complesso bandistico della gendarmeria salentina, 1974; Amleto, 1975; Faust da Marlowe e Goethe, 1975; Romeo e Giulietta da Shakespeare, 1977), B. l'ha inserita nel circuito dei teatri ufficiali, a conclusione ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] letteratura alta, come in Tartüff (1925), dall'opera di Molière, o nel Faust (1926), in cui si sovrappongono richiami a Goethe, Marlowe e alle leggende medievali germaniche. È da notare che anche il primo film sonoro della storia, The jazz singer ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 765)
Drammaturgo e regista teatrale e cinematografico tedesco, morto a Monaco di Baviera il 10 giugno 1982. Come regista e autore cinematografico proseguì il suo cammino personalissimo [...] margini della legalità, come regista e attore e radicale revisore ripropose testi classici, anzitutto l'Iphigenie in Tauris di Goethe (1968), e poi, fra gli altri, La bottega del caffè (Das Kaffeehaus) di Goldoni (1969; trad. it., 1989), apportandovi ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] . La r. teatrale moderna data al 1870, quando il duca Giorgio di Meiningen, riprendendo il discorso di Goethe sull’esecuzione d’insieme, ispirò l’allestimento degli spettacoli ad alcuni principi fondamentali: rivelazione del testo, fedeltà storica ...
Leggi Tutto
goethiano
‹ġeti̯àno› agg. – Relativo al poeta ted. Johann Wolfgang von Goethe ‹gö′öte› (1749-1832), alle sue opere e alla sua tematica: la poesia g.; i romanzi g.; la tragedia g. del «Faust»; bibliografia della critica goethiana.
goethite
‹ġetìte› (o göthite) s. f. [dal nome del poeta ted. J. W. von Goethe (v. la voce prec.)]. – Minerale rombico, sesquiossido idrato di ferro, verde bruno, di lucentezza simile al diamante; si rinviene, per lo più in masse compatte o...