• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [1375]
Musica [51]
Biografie [498]
Letteratura [343]
Arti visive [112]
Teatro [94]
Storia [65]
Filosofia [52]
Temi generali [43]
Cinema [42]
Lingua [37]

Mignon

Enciclopedia on line

Mignon Personaggio letterario dei Wilhelm Meisters Lehrjahre di J.W. von Goethe; è una ragazza rapita in Italia dagli zingari e che Meister riscatta. Dall'episodio goethiano è tratto il libretto di M. Carré [...] (1819 -1872) e J. Barbier (1825-1901) per l'opera musicale Mignon (1866) del musicista A. Thomas (1811-1896) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: GOETHE – ITALIA – CARRÉ

Beethoven, Ludwig van

Enciclopedia on line

Beethoven, Ludwig van Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] entro il proprio fondo mistero: il trio in si bemolle op. 97, i quartetti op. 74 e 95, le canzoni da Herder e da Goethe. Quivi giunġe la ottava sinfonia, come un filtro magico d'oblio. Ma il problema fondamentale che ha sospinto B. a passi di gigante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – MONTE DEGLI ULIVI – MUSICA DA CAMERA – ANTON SCHINDLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beethoven, Ludwig van (2)
Mostra Tutti

Kayser, Philipp Christoph

Enciclopedia on line

Compositore e pianista tedesco (Francoforte sul Meno 1755 - Zurigo 1824). Fu amico di Goethe, di cui musicò alcuni Lieder e Singspiele, nonché le prime musiche di scena per l'Egmont (1787). Si dedicò anche [...] all'insegnamento del pianoforte, acquistando grande fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PIANOFORTE – SINGSPIELE – ZURIGO – GOETHE

Die Leiden des Jungen Werthers

Enciclopedia on line

(I dolori del giovane Werther) Romanzo d'amore (1774), del poeta e drammaturgo tedesco J.W. von Goethe (1749-1832). Trama: il giovane Werther, distrutto dall'infelice passione d'amore per Charlotte, detta [...] Lotte, giovane donna già legata sentimentalmente ad Albert, si uccide sparandosi alla testa. Dal romanzo sarà poi tratta l'opera lirica Werther (1892) del compositore francese J.-E.-F. Massenet (1842-1912) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: OPERA LIRICA – TEDESCO – GOETHE

Charlotte

Enciclopedia on line

Personaggio letterario del romanzo Die Leiden des Jungen Werthers (1774; I dolori del giovane Werther), del poeta e drammaturgo tedesco J.W. von Goethe (1749-1832). Detta Lotte, è la giovane donna, legata [...] ad Albert, della quale si innamora perdutamente Werther. La sua figura si ritrova nell'opera lirica Werther del compositore francese J.-E.-F. Massenet (1842-1912). Il suo ruolo richiede un mezzosoprano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: OPERA LIRICA – MEZZOSOPRANO – TEDESCO – GOETHE

Werther

Enciclopedia on line

Opera lirica (1892) del compositore francese J.-E.-F. Massenet (1842-1912), tratta dal romanzo Die Leiden des Jungen Werthers (1774, I dolori del giovane Werther) del poeta e drammaturgo tedesco J.W. von [...] Goethe (1749-1832). Il lavoro riscosse un notevole successo e permise a Massenet di acquisire larghi consensi anche in terra tedesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: OPERA LIRICA – TEDESCO – GOETHE

GUIZZA, Domenico, detto Caporalini

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali) Sabina Pozzi Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini. Ancora fanciullo [...] del teatro Valle, nel ruolo della virtuosa Merlina, ne L'impresario in angustie di Cimarosa. È in questa occasione che J.W. Goethe, a Roma per il suo secondo soggiorno, ha modo di ascoltarlo, e in data 31 luglio annota: "i castrati, in abiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mefistofele

Enciclopedia on line

Essere demoniaco, che compare per la prima volta con nome lievemente diverso (Mephostophiles, forse derivato dall’ebraico mēfīr «distruttore» e ṭōfël «menzognero») in una leggenda popolare tedesca sul [...] letterarie ispirate alla leggenda faustiana, ma è noto soprattutto attraverso la rappresentazione che ne dà J. W. Goethe nel suo Faust, nel quale i caratteri tradizionali del personaggio sono profondamente rielaborati. Mefistofele è il titolo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: EBRAICO – GOETHE

ZELTER, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELTER, Karl Friedrich Compositore di musica, nato a Petzow-Werder l'11 dicembre 1758, morto a Berlino il 15 maggio 1832. Figlio d'un capomastro, mentre lavorava anch'egli da muratore trovava il modo [...] ch'egli dirige fino alla sua morte. Fu legato da stretta amicizia con Goethe, del quale pose in musica molte liriche, avendo la soddisfazione di veder preferita dal Goethe l'interpretazione sua a quella dei maggiori maestri del tempo. Compose un gran ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
goethiano
goethiano ‹ġeti̯àno› agg. – Relativo al poeta ted. Johann Wolfgang von Goethe ‹gö′öte› (1749-1832), alle sue opere e alla sua tematica: la poesia g.; i romanzi g.; la tragedia g. del «Faust»; bibliografia della critica goethiana.
goethite
goethite ‹ġetìte› (o göthite) s. f. [dal nome del poeta ted. J. W. von Goethe (v. la voce prec.)]. – Minerale rombico, sesquiossido idrato di ferro, verde bruno, di lucentezza simile al diamante; si rinviene, per lo più in masse compatte o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali