GOFFREDOdaTrani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] Adriano (le annose confusioni, da un lato con il cardinale Goffredoda Castiglione, poi papa Celestino G.B. Nitto De Rossi - F. Nitti Di Vito, in Codice diplomatico barese, I, Trani 1897, n. 96; Les registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, III, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] privilegi dei loro colleghi negli Studia generalia.
Il termine Studium generale era già stato usato da canonisti importanti (GoffredodaTrani, Bernardo da Botone), ma non da un'autorità come il Papato; per di più mai prima di allora lo Studium di ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredoda Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] di S. Adriano non è affatto un Castiglioni nipote di C. IV, ma piuttosto il celebre canonista pugliese GoffredodaTrani (cfr. anche Paravicini Bagliani, Cardinali..., cit., I, p. 274 n. s). Sulla presunta attività scrittoria di C. IV cfr. G. B ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] .
Con la pubblicazione della prima redazione della glossa di B. dovette coincidere quella dell'apparato alle Decretali di GoffredodaTrani, che apparve prima del 1241-1243, ma fu soppiantata dall'opera più fortunata del parmense, che prevalse anche ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] , di Innocenzo IV, di Guillaume Durand, di GoffredodaTrani e la Summa di Raimondo di Peñafort. L'impianto melograno fruttifero alla sommità, capo d'argento con una rosa e sostenuto da una riga rossa) o dalle note di possesso del giurista.
Fonti ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] Curia romana. Come protettori in Curia i biografi più recenti indicano il canonista e cardinale GoffredodaTrani (Herde) o il cardinale Tommaso da Capua (Schaller), al quale probabilmente è più ragionevole pensare in virtù della parentela che legava ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] 6 o il 7 nov. 1271.
Il testamento di E. (pubbl. da A. Paravicini Bagliani, I testamenti, pp. 133-141) costituisce una preziosa
Come modello E. assunse soprattutto la Summa di Goffredo di Trani. Le citazioni rinviano ai giorni dell'insegnamento a ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] dei consiglieri del papa è legato al trasferimento in Italia di Goffredo, divenuto nel 1054 marito di Beatrice di Lorena, marchesa del patriarca, inviò al vescovo italiano Giovanni daTrani una lettera, da diffondere tra l'episcopato latino e a Roma ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] un compromesso raggiunto tra le parti nel luglio 1407. Il patriarca, da parte sua, era pressato dai debiti a tal punto che papa Giovanni di Andrea, la Summa super rubricis Decretalium di Goffredo di Trani, i Sermoni di papa Innocenzo III. Non mancano ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] di Lucca fu piuttosto un atto di fiducia da parte di un sovrano il quale intendeva di Cadalo, A. II accolse l'invito di Goffredo e si ritirò, nello stesso mese di maggio e Sorrento, e anche quelli di Siponto, Trani e Taranto, il cui titolo di origine ...
Leggi Tutto