BERNARDO
Maria Grazia Mara
La prima notizia di B., vescovo di Ascoli Piceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di Enrico III del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] II nel 1059 e a quello di Ferrara del 1068. Nel marzo 1065 partecipava come missus di GoffredoilBarbuto, duca di Spoleto, a un placito riguardante la Chiesa teramana; il 20 marzo 1067 donava alcune terre alla badessa e al monastero di S. Michele di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Lorena, detto ilBarbuto
Antonio Falce
Iniziò la sua carriera politica intorno al 1025 come conte di Verdun e avvocato di enti pii nella Lotaringia superiore, del cui ducato fu investito [...] vero arbitro dell'impero. Fu un personaggio rappresentativo dei suoi tempestosi tempi. Fece sposare al figlio Goffredoil Gobbo la figliastra Matilde di Canossa (v.).
Bibl.: E. Dupréel, Hist. crit. de Godefroid le Barbut, duc de Lotaringie, marquis ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Verdun 1069) di Gozzelone I, duca di Lorena, ottenne (1040) da Enrico III l'investitura dell'Alta Lorena, ma gli si ribellò quando l'imperatore investì (1044) della Bassa Lorena il fratello [...] Gozzelone. Sposata in seconde nozze Beatrice di Toscana (1054), dopo la morte (1056) di Enrico III e l'assunzione del fratello Federico al trono pontificio col nome di Stefano IX (1057-58), la sua posizione ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Philadelphia, in cui ritroviamo lo skiadon, il profilo barbuto e l’ampio abito che Piero attribuì al dell’unica sessione plenaria del convegno, il 26 settembre, in cui aveva appunto richiamato le gesta di Goffredo di Buglione e di Boemondo: cfr. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] nel Museo archeologico di Firenze, nella quale si vede ilbarbuto Tarconte che con la moglie, o piuttosto con una dea a distanza notevolissima di tempo, si riprendono gli scavi con Goffredo Bendinelli prima, con Ugo Ferraguti poi. Anche a Veio, ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale, nella provincia di Lussemburgo. È in posizione molto pittoresca sulle rive del Semois, sotto un'altura rocciosa sulla quale sono ancora i resti del castello di Goffredo di [...] omonima. Questa dinastia comitale prese, con Godilone (1023-1043), il titolo ducale, continuato da Goffredo III ilBarbuto, da Goffredo IV il Gobbo e da Goffredo V, il celebre capo crociato Goffredo di Buglione (v.), che fu investito di questa terra ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] Chiesa di Bressanone-Sabiona, come appare da tre diplomi sovrani datati il 16 di quello stesso mese. Nel primo di essi (Santifaller, che aveva uno dei suoi più ragguardevoli esponenti in Goffredo I ilBarbuto duca dell'Alta Lorena, unito da legami di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] di Niccolò II. La corte tedesca, questa volta informata, diede il suo assenso e intimò a Goffredo di Lorena, detto ilBarbuto, di accompagnare Niccolò II a Roma, cacciandone l'usurpatore. Il 24 genn. 1059, dopo una certa resistenza armata da parte ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] il cavaliere Domenico Gazzillo che gli affittava una camera della sua casa al n. 40 di via Goffredo Fonti e Bibliografia
A. Barbuto, G. C. Il destino d’Enea, Roma 1980; L. Surdich, G. C.: un ritratto, Genova 1990; S. Verdino,Il Grande C., in Omaggio ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...