• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [27]
Storia [16]
Arti visive [17]
Letteratura [12]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]
Archeologia [5]
Diritto civile [4]
Dinastie [3]

GALLIPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Camillo MANFRONI * Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] 1913, toccò nel triennio 1924-26 la media di 6400 tonn. annue; il 1928 segna una ripresa, con circa 16 mila tonn. Da Gallipoli partono due Roma 1927. Per le azioni navali, v.: P. Cirneo, De Bello Ferrariensi, in Rer. Ital. Script., XXI; D. Malipiero, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIPOLI (1)
Mostra Tutti

WINCKELMANN, Johann Joachim

Enciclopedia Italiana (1937)

WINCKELMANN, Johann Joachim Goffredo Bendinelli Celebrato come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può anche essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] aveva ottenuto un impiego presso la Cancelleria vaticana. L'anno seguente il W. riceveva la nomina di "soprintendente alle antichità di Roma". Sono sulle scoperte di Ercolano e sul senso del bello; numerose lettere amichevoli e private, ecc. Opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINCKELMANN, Johann Joachim (2)
Mostra Tutti

CERVETERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] fu Cere come centro d'arte: come opere d'una particolare scuola cerite si debbono considerare i sarcofagi fittili arcaici, il più bello dei quali è a Villa Giulia, altri al Louvre; le idrie ceretane; le terrecotte templari. Sin dall'età ȧrcaica Cere ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ETÀ VILLANOVIANA – ERA CRISTIANA – VIA AURELIA

ASTA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il tipo più semplice e più comune di arma di offesa presso i Romani, come presso tutti i popoli più antichi. Il modello originario consta di un lungo bastone diritto con un'estremità acuminata per colpire [...] tragula, da potersi usare come lancia e come giavellotto (De Bello Gall., I, 79; V, 48). Ancora nel primo secolo di preferenza a foglia allungata (nonché a forma triangolare o romboidale). Il legno dell'asta era di frassino (Ovid., Metam., X, 93), ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIO TULLIO – SPECULATORES – TITO LIVIO – PRETORIANI – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTA (4)
Mostra Tutti

IPPONATTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPONATTE ('Ιππώναξ, Hippōnax) Goffredo Coppola Poeta greco del sec. VI a. C., scrittore di giambi. Figlio di Pythes e di Protis, nacque ad Efeso, e fiorì nella seconda metà del sec. VI. Fu costretto [...] preso parte alle lotte politiche contro i tiranni Atenagora e Komas, a Clazomene, dove passò il resto dei suoi giorni. Metrodoro lo descrive piccolo, magro e robusto; ma bello a vedersi non doveva essere se la leggenda vuole che lo scultore Bupalo ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPONATTE (1)
Mostra Tutti

COPERTINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso centro della provincia di Lecce, posto a 34 m. s. m., con stazione sulla Novoli Nardò. Conta 9169 ab. e consta della parte medievale, "la Terra", a O., di figura ellittica, e della parte moderna, [...] ), non rivela la nativa struttura romanica che in qualche traccia. Ha una Deposizione, attribuita a G. S. Strafella. Bello e possente il campanile barocco dei primi del sec. XVII. Interessante purè la chiesa barocca del Rosario: nella facciata ha una ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – INDUSTRIA TESSILE – CAMPANILE – BASTIONI – ALBANIA

PIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio II Marco Pellegrini Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , Federico III cercò un'intesa con il re di Francia, che aveva un sarebbe proposto lui stesso come "Goffredo della nona crociata", offrendo così 1755-59 (cui deve essere aggiunta la Oratio de bello turcis inferendo, a cura di S. Borgia, Roma 1774 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II (6)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SICILIA R.M. Bonacasa Carra F. Ardizzone B. Patera P.F. Pistilli SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya) Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] per l’Africa durante la guerra greco-gotica (Procopio, De bello Gothico, III, 14), del quale si conoscono tutte le componenti , come testimonia alla fine del sec. 11° il benedettino normanno Goffredo Malaterra nel De rebus gestis Rogerii, anche di ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – RICCARDO DA SAN GERMANO – ARCHITETTURA BIZANTINA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

GONZAGA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Scipione Gino Benzoni Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] Enrico II, del 10 luglio 1559 - sull'amore per "Leucippe", bella e crudele a un tempo, nell'ambito di un petrarcheggiare di non e abbondando in quelle "oziose", al rapporto tra il "capitanio" Goffredo e l'"esecutore" Rinaldo, alla "vaghezza" che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – SAN MARTINO DALL'ARGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Scipione (2)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

Altavilla, famiglia Salvatore Tramontana I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] antica notizia su questa famiglia è registrata da Goffredo Malaterra, il quale, nella sua cronaca redatta a Catania e gli altri; rubicondo, biondo, spalle larghe, occhi cerulei, agile nei movimenti, bello dal capo ai piedi" (1937-1945, I, 1, X/4, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, FAMIGLIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
bellézza
bellezza bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
proméssa
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali