OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] Ragoli 2004, pp. 54-59; Sulle tracce di Mantegna. Zebellana, Giolfino e gli altri. Sculture lignee tra Lombardia e Veneto 1450-1540 (catal., Castel Goffredo), a cura di G. Fusari - M. Rossi, Calcinato 2004; S. Guerrini, La scultura fino al Settecento ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] 1238 Enrico abbandonò Piacenza, ove fu sostituito dal milanese Goffredo da Pirovano. Nel 1240 fu chiamato a reggere legami con Milano e con la Chiesa. Inviò infatti nella città lombarda, per fornirle aiuto contro Ezzelino da Romano, un esercito di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] di Giacomo di Castellazzo di Peglio e Comolo di Goffredo di Osteno ricevette quel giorno il saldo per il 1951, pp. 93 s., 384 n. 134, 387 s.; A.M. Romanini, L'architettura lombarda nel secolo XIV, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 682-686; C. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] gli Apulienses. In compenso G. - a differenza del coevo Goffredo Malaterra - evita toni severi verso i Longobardi ed è attento a G. torna nuovamente sulla Puglia e il nuovo capo, il lombardo Arduino. Nell'ambito dei rapporti di Arduino con Aversa G ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] importanti dottori dell'epoca: Egidio Romano, Enrico di Gand, Goffredo di Fontaines. Sempre a Parigi divenne, nel 1295, dottore in esistono invece tracce di un commento alle Sentenze di Pietro Lombardo che a più riprese gli è stato attribuito: l' ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] qualche tempo il critico teatrale al Corriere lombardo, verso la metà del 1945, quando la Lombardia era ancora sotto il controllo degli romanzo storicoautobiografico L'esplosione, il protagonista Goffredo pensa di riscattarsi col gesto clamoroso dell ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] come con Roberto Leydi, compagno di scorribande musicali, e con Goffredo Petrassi.
Negli anni 1954-59, in una fase di del teatro musicale, nel 1981-82 sperimentò nel Salone Pier Lombardo due lavori che confermavano la sua acuta attenzione a temi ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] nel 1389 risulta sepolta a Pavia) sarebbe morta nel 1350 (Goffredo della Chiesa, Cronaca di Saluzzo, a cura di C. Muletti ” delle famiglie nobili di Milano e Carlo Borromeo, in Archivio storico lombardo, CX (1984), pp. 273-332; E. Cattaneo, Il duomo ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] rivista accademica Studi americani, diretta da Agostino Lombardo, un saggio intitolato La critica americana contemporanea. in contatto anche con la rivista Ombre rosse, diretta da Goffredo Fofi.
Nel frattempo, nel 1975 dette alle stampe per Einaudi ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] vescovo, l’amministrazione della diocesi fu affidata al lombardo Filippo Capellini, decano di Concordia e vicario generale, di Giovanni di Andrea, la Summa super rubricis Decretalium di Goffredo di Trani, i Sermoni di papa Innocenzo III. Non mancano ...
Leggi Tutto