BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] di Angiò e del ducato di Normandia sotto Enrico II Plantageneto si venne a costituire un nemico assai potente. Il matrimonio dell'erede di B., Costanza, con il figlio di Enrico, Goffredo, nel 1156, permise allo stesso Enrico, ormai re d'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] come accade nel Natale del 1051 ad alcuni malcapitati catturati da Goffredo II di Lorena a Goslar e giustiziati per ordine dell’ Giosefini.
Un rappresentante di Enrico II Plantageneto al concilio Lateranense compendia con disincantato realismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] realtà insulare e al mondo delle corti dell’Inghilterra plantageneta. Maria è la prima donna a comporre un’opera IV de Meulan, primo dedicatario della Historia Regum Britanniae di Goffredo di Monmouth. Pare però che l’unica figlia di questo Galeran ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] al trono Matilde I d’Inghilterra sposa in seconde nozze Goffredo d’Angiò, erede della contea omonima. Negli stessi anni, Eleonora. Qualche anno dopo quest’ultima sposa Enrico II Plantageneto d’Angiò, erede al trono d’Inghilterra, contribuendo ad ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] Teobaldo; nel 1044 Teobaldo III cedette il castello a Goffredo Martello conte d'Angiò (Chroniques des comtes).L'origine un ponte levatoio sulla Vienne: a S del ponte Enrico II Plantageneto - che si impadronì del castello nel 1156 - fece costruire ...
Leggi Tutto
(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] la successione e fu infine riconosciuto duca di G. Guido Goffredo, nipote di Guglielmo V, che assunse il nome di e, dopo essere stata ripudiata, al nuovo marito Enrico II Plantageneto, instaurando così in G. il dominio inglese. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] nel 1154 il dominio inglese con l'avvento di Enrico II Plantageneto (m. nel 1189). Negli anni intorno al 1180 chi Floriani, 1988); agli anni successivi risale lo splendido Liber Pantheon di Goffredo da Viterbo (Parigi, BN, lat. 4895), scritto a Milano ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] alto livello e perfetta esecuzione artigianale è la lastra funeraria di Goffredo d'Angiò, detto il Bello (1113-1151; Le Mans, ', detto anche, con riferimenti storico-dinastici, 'stile plantageneto', 'stile Filippo Augusto', 'stile degli Staufer', si ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] di Michelangelo Buonarroti il Giovane, 1933-36) e in Goffredo Petrassi (Coro di morti, 1940-41).
Fra le quattro cavalieri. Entro la cornice storica (il conflitto tra Enrico II Plantageneto e il suo cardinale-cancelliere, consumato tra il 2 e il ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] . Fu soltanto nel 1153 che Enrico, primogenito di Matilde e Goffredo, invase l'Inghilterra costringendo Stefano a riconoscerlo quale suo successore. Morto Stefano, nel 1154 Enrico divenne il primo re plantageneto con il nome di Enrico II. Il figlio e ...
Leggi Tutto
plantageneto
plantagenèto agg. – Dei Plantageneti, famiglia reale inglese che regnò dal 1154 al 1485, il cui nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che il suo capostipite, Goffredo il Bello conte d’Angiò, aveva...