• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Sport [39]
Biografie [18]
Temi generali [17]
Arti visive [13]
Sport nella storia [11]
Discipline sportive [9]
Lingua [9]
Competizioni e atleti [8]
Archeologia [8]
Geografia [7]

BILIARDO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Biliardo Orlando Giuliano La storia Le origini Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] dagli anni Ottanta gli appuntamenti di vertice assicurano un gradimento pari a quello di cui godono calcio, tennis, ippica e golf, gli sport più popolari inglesi. Nel 1989 la BBC trasmise quasi 90 ore del Mondiale, distribuite in 15 giorni, superando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – CAPO DI BUONA SPERANZA – CARLO IX DI FRANCIA – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIARDO (2)
Mostra Tutti

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna Gianfranco Colasante L'Olimpismo Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] 10 Federazioni nazionali); l'International dance sport federation (IDSF, fondata nel 1957; 79 Federazioni nazionali); il World amateur golf council (WAGC, fondato nel 1958; 97 Federazioni nazionali); la World bridge federation (WBF, fondata nel 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL FOOTBALL – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA

sintassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] del sintagma: (70) voglio il mio, di quaderno (71) voglio quello, di vino (72) voglio quello giallo, di golf A questa categoria può essere ricondotto il fenomeno (tipico del registro familiare e informale) della focalizzazione della parte aggettivale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO – TIPOLOGIA LINGUISTICA – GRAMMATICALIZZAZIONE

Mercato

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mercato Mario Deaglio Definizione e tassonomia del mercato Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] principale di queste imprese è che sono prevalentemente dotate di capitale umano. Negli sport individuali (sci, tennis, golf) l'impresa sportiva è spesso costituita dallo sportivo stesso che amministra il proprio capitale con l'ausilio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercato (11)
Mostra Tutti

Olimpiadi

Il Libro dell'Anno 2000

Antonio Dal Monte Olimpiadi Citius, altius, fortius Sydney 2000: impressioni dal vivo di Antonio Dal Monte 15 settembre - 1º ottobre Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] partecipanti sono 20, gli sport 17 e gli atleti 1066, di cui 19 donne, che competono nel tennis sull'erba e nel golf. L'Italia non ha rappresentanti ufficiali; vi sono solo alcune iscrizioni personali di italiani residenti in Francia, e uno di loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CATTEDRALE DI SAINT PAUL – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi (5)
Mostra Tutti

antichi giochi italiani

Enciclopedia dello Sport (2004)

Antichi giochi italiani Gianfranco Colasante I giochi con la palla Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] che ospitò il primo campo. Diede poi origine ad alcuni degli sport più tipicamente britannici: il cricket, il croquet, il golf. Furono proprio gli inglesi a modificare il mazzuolo, dandogli forme meno rigide, ma più confacenti alle nuove regole che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

I METALLI LEGGERI

XXI Secolo (2010)

I metalli leggeri Franco Bonollo Gian Paolo Cammarota L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] al suo elevato rapporto resistenza/peso e alla sua elasticità, il titanio è usato per telai di biciclette, mazze da golf, racchette da tennis. Tra i materiali dei prossimi decenni, il titanio sarà protagonista in tutti i settori di applicazione ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] South-Western Desert, in al-Rafidan, 12 (1991), pp. 71-83; K. Schippmann - A. Herling - J.-F. Salles (edd.), Golf-Archäologie: Mesopotamien, Iran, Kuwait, Bahrain, Vereinigte Arabische Emirate und Oman, Buch am Erlbach 1991; M. van Ess - F. Pedde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'INNOVAZIONE DELL'AUTOMOBILE

XXI Secolo (2010)

L’innovazione dell’automobile Nicola Crea La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] aspettato, si è assistito al fenomeno opposto. Osservando le misure delle auto più vendute, dalla Fiat Punto alla Volkswagen Golf, dalla Renault Megane alla Nissan Micra, si può notare che queste sono aumentate in quasi tutte sia in termini di ... Leggi Tutto

MATERIALI COMPOSITI

XXI Secolo (2010)

Materiali compositi Roberto Frassine La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] componente strutturale di buona parte delle attrezzature per numerose attività sportive (sci, racchette da tennis, mazze da golf, biciclette ecc.). L’atleta disabile Oscar Pistorius, che ha subito un’amputazione bilaterale degli arti inferiori, ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
gòlf
golf gòlf s. m. [dall’ingl. golf, che è dall’oland. kolf «bastone»; nel sign. 2, per abbrev. da golfcoat «giacca da golf»]. – 1. Gioco nazionale scozzese (ritenuto di origine olandese), che viene praticato su campi erbosi di vaste dimensioni,...
golfare
golfare s. m. [voce veneta, dal gr. biz. γομϕάριον, dim. di γόμϕος «cavicchio»]. – Nell’attrezzatura navale, qualunque anello metallico fisso, solidamente fermato ai macchinarî, ai ponti, ecc. per agganciarvi i paranchi, le pastecche di rinvio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali