• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Sport [39]
Biografie [18]
Temi generali [17]
Arti visive [13]
Sport nella storia [11]
Discipline sportive [9]
Lingua [9]
Competizioni e atleti [8]
Archeologia [8]
Geografia [7]

Damon, Matt (propr. Matthew Paige)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Damon, Matt (propr. Matthew Paige) Damon, Matt (propr. Matthew Paige). – Attore e sceneggiatore statunitense, (n. Cambridge 1970). Affermatosi a soli 27 anni vincendo l’Oscar per la migliore sceneggiatura [...] da Anthony Minghella e Robert Redford, interpreta un insospettabile assassino dal viso d’angelo e un ex campione di golf tormentato dal demone dell’alcol. Decisivo risulta per l’evoluzione della sua carriera l’incontro con Steven Soderbergh che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – ANTHONY MINGHELLA – STEVEN SODERBERGH – STEVEN SPIELBERG – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damon, Matt (propr. Matthew Paige) (1)
Mostra Tutti

SESTRIERE

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTRIERE (già Sestrières; A. T., 24-25-26) Piero Landini Comune della provincia di Torino, costituito con r. decr. del 18 ottobre 1934, con l'aggregazione degli ex-comuni di Sauze di Cesana e Champlas [...] portano sul Monte Sises (562 metri di dislivello) e sul Monte Banchetta (525 metri di dislivello); di campi di golf, di pattinaggio, ecc. Le comunicazioni sono assicurate da comodi servizî automobilistici da Oulx (ferrovia Torino-Modane) e da Perosa ... Leggi Tutto
TAGS: PEROSA ARGENTINA – CESANA TORINESE – PRAGELATO – PINEROLO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTRIERE (1)
Mostra Tutti

KHORSĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1933)

KHORSĀBĀD Giuseppe FURLANI . Villaggio nella pianura a NE. di Mossul, ora nell'‛Irāq, a 18 km. circa dalla città, al piede sudorientale del Gebel Maqlūb. Il nome di Khorsābād attuale deriva probabilmente [...] nel museo del Louvre a Parigi. Bibl.: V. Cuinet, La Turquie d'Asie, II, Parigi 1894, p. 811; M. von Oppenheim, Vom Mittelmeere zum Persischen Golf, Berlino 1900, II, pp. 180-181; V. Place, Ninive et l'Assyrie, Parigi 1866-1869, I, pp. 11-12. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHORSĀBĀD (2)
Mostra Tutti

Sottsass, Ettore iunior

Enciclopedia on line

Sottsass, Ettore iunior Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato [...] villaggio di case unifamiliari a Singapore (1990); casa unifamiliare Cei-Bitossi a Empoli (1993); casa Melewar a Tokyo (1993); golf club a Zhaoqing (1996); casa unifamiliare Mourmans in Belgio (1999). Nominato in Francia Chevalier de l'ordre des arts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – INDUSTRIAL DESIGN – ETTORE SOTTSASS – CENTRE POMPIDOU – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottsass, Ettore iunior (1)
Mostra Tutti

neointerventismo

NEOLOGISMI (2018)

neointerventismo (neo-interventismo), s. m. Nuovo orientamento politico favorevole a interventi militari o finanziari da parte di uno Stato. • La Linke, che oggi è presente con i suoi deputati in quattro [...] di diverse opzioni. E non escludo quella militare», ha detto il tycoon parlando con i giornalisti dal suo club di golf in New Jersey. (Avvenire, 13 agosto 2017, p. 11, Mondo). - Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. interventismo. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: DONALD TRUMP – HINDU KUSH – NEW JERSEY – WASHINGTON – VENEZUELA

Olimpiadi invernali: Nagano 1998

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Nagano 1998 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVIII Data: 7 febbraio-22 febbraio Nazioni partecipanti: 72 Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne) Numero atleti italiani: [...] presentato come un tipico posto di montagna, anzi si parlava del lancio della stazione soprattutto per la pratica del golf. Comunque l'organizzazione funzionò e se la manifestazione nel suo complesso risultò piuttosto fredda questo in parte fu dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OLE KRISTIAN FURUSETH – MICHAELA DORFMEISTER – STEPHAN EBERHARTER – DEBORAH COMPAGNONI – HOCKEY SU GHIACCIO

tennis

Enciclopedia on line

tennis Sport di rimando della palla che si disputa in un campo rettangolare, diviso a metà da una rete, opponendo due (singolo) o quattro (doppio) giocatori, che rilanciano a vicenda la palla nella metà [...] (FIT), che dipende dal CONI. Presente ai primi giochi olimpici di Atene, il t. è stato, insieme al golf, la prima specialità femminile inserita nel programma olimpico (Parigi, 1900); nel 1988 (Seoul) sono stati riammessi i giocatori professionisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GRANDE SLAM – INGHILTERRA – STATI UNITI – BORDIGHERA – PALLACORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tennis (2)
Mostra Tutti

BENING, Alexandre e Simon, suo figlio

Enciclopedia Italiana (1930)

Miniatori fiamminghi. Alexandre lavorò specialmente a Gand, dove morì nel 1518. Iscritto maestro nella gilda dei pittori a Gand nel 1468, si trova nel 1487 maestro in quella di Bruges, dove lavorava ancora [...] suo stile si trovano a Bruxelles (Biblioteca reale: Les Heures de Hennesy, 1520 circa), a Londra (British Museum, il cosiddetto Golf Book, l'opera sua migliore), a Monaco, a Madrid, e nell'antica collezione Stein, a Parigi. I frammenti conservati a ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DI BORGOGNA – LIBRI D'ORE – PORTOGALLO – BRUXELLES – ANVERSA

es-SUWEIDA'

Enciclopedia Italiana (1936)

' Capitale del Gebel Druso (v. siria) sotto il mandato francese e sede del metropolita greco-ortodosso del Ḥaurān. Il nome significa "la piccola città nera", per via delle sue case di basalto, oggi miste [...] del sec. IV-V; un'iscrizione greca nel palazzo di giustizia. Bibl.: M. Dunand, Rapport sur une mission archéologique au Djebel Druse, in Syria, VII (1926); M. von Oppenheim, Vom Mittelmeer zum persischen Golf, I, Berlino 1899, pp. 186-191 e 194-196. ... Leggi Tutto
TAGS: SANGIACCATO – ACQUEDOTTO – BASALTO – BERLINO – ḤAURĀN

Olimpiadi estive: Anversa 1920

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Anversa 1920 Elio Trifari Numero Olimpiade VII Data: 23 aprile-12 settembre Nazioni partecipanti: 29 Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] sport, quali hockey su prato, pattinaggio di velocità su ghiaccio, più lo sci di fondo, che non fu poi organizzato, e il golf, cui si rinunciò in extremis. Dopo molte esitazioni, per via degli incidenti di Pietri nel 1908 e di Lazáro nel 1912, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALESSANDRIA D'EGITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
gòlf
golf gòlf s. m. [dall’ingl. golf, che è dall’oland. kolf «bastone»; nel sign. 2, per abbrev. da golfcoat «giacca da golf»]. – 1. Gioco nazionale scozzese (ritenuto di origine olandese), che viene praticato su campi erbosi di vaste dimensioni,...
golfare
golfare s. m. [voce veneta, dal gr. biz. γομϕάριον, dim. di γόμϕος «cavicchio»]. – Nell’attrezzatura navale, qualunque anello metallico fisso, solidamente fermato ai macchinarî, ai ponti, ecc. per agganciarvi i paranchi, le pastecche di rinvio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali