Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Laos. Nello stesso 13° sec. si affermò un regno Thai nel Siam Settentrionale, con capitale Sukhothai. Nel 14° sec. fu assoggettato il Wong-Upparaj, Thawan Duchance, Preecha Thaothong ecc.
Vasto golfodel Mar Cinese Meridionale, tra la T. a N, la ...
Leggi Tutto
La spina dorsale dell’Indocina
Oltre a essere uno dei più lunghi fiumi asiatici, il Mekong ha anche una straordinaria importanza storica ed economica, che l’ha reso un elemento fondamentale nella geografia [...] e l’Indocina, tra il Nord e il Sud dell’Indocina, tra l’interno della penisola e la costa, verso il GolfodelSiam e verso il Mar Cinese Meridionale. Seguendo il fiume, commerci e idee hanno potuto diffondersi e penetrare per migliaia di chilometri ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Indocina (700 km ca.; bacino di 150.000 km2), tributario del Mar Cinese Meridionale (GolfodelSiam). Nasce con il nome di M. Nan tra le montagne dell’alto Laos siamese, dove ha origine anche [...] Me Ping a Nakhon Sawan e da tale confluenza in poi il fiume prende il nome di M. Chao Phraya. A 200 km circa dalla foce comincia il delta del M., una pianura stretta e allungata, dove il fiume si divide in vari bracci e moltissimi canali artificiali. ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85; App. II, 11, p. 21)
Riccardo Riccardi
La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross (v. in questa App.) intorno al mondo (1947-48) ha recato un ragguardevole contributo [...] compiuto ricerche pure sui serpenti marini (che trovò particolarmente numerosi davanti alla costa del Coromandel e nel GolfodelSiam), sulla produttività del mare, sulle correnti, sulla temperatura, sulla salinità ed anche ricerche batimetriche. L ...
Leggi Tutto
GALATHEA, Spedizione della
Riccardo Riccardi
Spedizione oceanografica danese, effettuata negli anni 1950-52 sotto la direzione di A. F. Bruun dell'università di Copenaghen, con lo scopo precipuo di [...] (nella Fossa delle Filippine), estendendo i limiti conosciuti della vita del mare in profondità di oltre 2000 m, poiché prima della notevole specialmente al largo delle coste del Coromandel e nel GolfodelSiam. Durante la traversata dalle Seicelle a ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] (tra cui quella di 1600 km dal mar Rosso al Golfo Arabico) collegano le oasi principali; lunghe strade moderne sono state è altrettanto che il vietnamita lo sia ora del Vietnam, il laotiano del Laos, il siamese delSiam ecc. Ma non in tutti gli stati ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Lodovico de
Giuseppe CARACI
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Sembra probabile (in via congetturale) che nascesse a Bologna, intorno al 1465-1470. Ed è anche da credere che avesse per qualche [...] a Palicat, traversò quindi il Golfodel Bengala per toccar terra a Tenasserim nel Siam, e poi, con altre navigazioni ultimi anni della sua vita a Roma dove morì certo innanzi il giugno del 1517.
L'itinerario che di lui ci rimane (ultima ed. italiana, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] -est di Sumatra, oltre Singapore, nel Golfodel Bengala, nello stesso Golfo Arabo-Persico e anche a nord di di altezza massima della Stella Polare) la prudenza è di rigore: dove siamo in longitudine? La mappa nella fig. 11 mostra i fondali che si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] del Mississippi, aveva fondato una colonia lungo la costa delgolfodel fiume, a partire dalla quale, durante la prima metà del racconti sul paese attualmente noto con il nome di Siam e probabilmente identificabile con il leggendario Ophir, da cui ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] religiosi. All'emigrazione, ormai tradizionale, dei Cinesi verso il Siam, la penisola di Malacca, le Indie Olandesi e la Manciuria il viaggio, evitando la traversata del Mar Rosso. Lungo la rotta Mediterraneo-Medio Oriente-Golfo Persico ed anche più a ...
Leggi Tutto
cambogiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), v. khmer2. Come sost., abitante...
verme
vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...